none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CAPOLAVORI
Autoritratto
(Vincent van Gogh)

27/3/2013 - 19:09


Autoritratto con cappello di feltro è uno dei dipinti più celebri di Vincent van Gogh. Fu realizzato fra il 1887 e 1888; si tratta di un olio su tela e attualmente è conservato al Rijksmuseum Vincent van Gogh ad Amsterdam. Questo quadro segna una svolta stilistica nel lavoro di Van Gogh. Infatti, nel 1887 il pittore olandese conosce Paul Signac, che lo introduce alla tecnica del pointillisme la quale permette di realizzare un quadro componendo le immagini con piccole unità cromatiche.

Dopo molte discussioni con lo stesso Signac, abbandona questo stile pittorico ritenendolo non adatto al suo modo di dipingere e decide, invece, di dedicarsi completamente all’esecuzione di dipinti formati da ampie pennellate, spesso parallele fra loro che vanno a formare un’immagine compiuta.

Dopo l’esperienza con Signac, il primo quadro realizzato con ampie pennellate parallele è questo autoritratto. Il centro del quadro sono gli occhi da cui si dipanano le pennellate che costituiscono il volto. La scelta di Van Gogh dei colori giallo, rosso e verde dovrebbero determinare le passioni e le inquietudini dell’animo del pittore. Le pennellate proseguono a formare il collo, la camicia e la giacca e poi salgono per comporre il cappello.

Lo sfondo, invece, è composto da pennellate circolari più scure che entrano in contrasto con il colore del cappello costituito da colori più chiari. L’intensità degli occhi, da cui partono le altre pennellate, conferiscono al quadro un magnetismo straordinario.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri