none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
BUONA PASQUA

30/3/2013 - 7:09


Nel  "Giorno dell'Espiazione" la comunità degli israeliti offriva due capri, uguali fra loro, da sacrificare nel Tempio di Gerusalemme in espiazione dei propri peccati.
Il sommo sacerdote estraeva a sorte tra i due capri. Il primo era immolato nei pressi dell'altare dei sacrifici, posto all'ingresso dell'edificio del Tempio. Il suo sangue veniva utilizzato per purificare il tempio e l'altare profanati dai peccati degli Israeliti.
Il sommo sacerdote poi poneva le sue mani sulla testa del secondo capro e confessava i peccati del popolo di Israele. Il capro veniva quindi condotto in un'area desertica a circa 12 chilometri da Gerusalemme dove, secondo la tradizione rabbinica, veniva precipitato da una rupe. Il primo capro è detto "espiatorio" e il secondo "emissario".


Altra rilevanza aveva  l’agnello invece che: « ..senza difetto, maschio, nato nell'anno », veniva immolato perché il suo sangue, posto sugli stipiti delle porte, salverà dall'Angelo della Morte:
« Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis ».


Questo agnello, detto pasquale, è passato poi dall’altare alla tavola, appropriandosi noi della tradizione ebraica a nostro uso e consumo, senza rimorsi e senza confessioni.


Ora è difficile  “pregare”, è oltremodo difficile “espiare”, è più facile fare da “emissario”, tanto nel frattempo hanno inventato il paracadute e la rupe è diventata più bassa, nessuno si accollerà più la parte dello “espiatorio”, l’altare di pietra è sparito, c’è il seggio di velluto ora, il “capro” non ha paura di essere immolato, anzi, se ne mangia tranquillo i fiori della terra ma… attenzione amico…tanti di loro sono velenosi anche se docili e con la testa piegata come le giunchiglie!

 

Buona Pasqua

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/3/2013 - 14:47

AUTORE:
Sonia

Più ne so e più mi convinco che la storia è cominciata male.
Impersonare un capro espiatorio è cosa dura, espiare i peccati degli altri è cosa ingiusta, purificare con il proprio sangue gli ambienti profanati è cosa raccapricciante...
L'agnello che pascola e si ciba di fiori è invece un'immagine edificante e bucolica che mi rasserena.
Mi auguro che ognuno di noi venga chiamato personalmente ad espiare i propri peccati qui sulla terra, in questo mondo perché chi sbaglia è bene che paghi il conto, anche se è salato. C'è chi trova qualsiasi espediente per guadagnare tempo con la speranza di farlo pagare alla comunità...(è una moda imperante)ma se è vero che i nodi alla fine vengono tutti al pettine, resto ancora fiduciosa.
Il tempo non è un granché ma festeggiarlo in famiglia si può...auguri a tutti e Buona Pasqua.

30/3/2013 - 10:46

AUTORE:
Ultimo

......... a tutti i lettori e scrivani del forum ...... a tutti gli abitanti del comune ...... dai monti al mare, dalla Steccaia alla Bufalina ....... ed anche a quelli dell'altra riva del Serchio ........ ed uno speciale anche a tutta la redazione. E potrei finire qui ..... ma ne voglio aggiungere uno alla Baldinacca. ......... Ultimo.