none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Fiera di Primavera 2013: gli eventi di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile

30/3/2013 - 11:21


Fiera di Primavera 2013: gli eventi di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile

 

Vecchiano –

 Ecco gli eventi della Fiera di Primavera per i giorni di Pasqua e Pasquetta a Vecchiano. Domenica 31 marzo alle 11.30 ci sarà il Laboratorio del Gusto dal titolo Imparare a riconoscere la genuinità: gli insaccati a cura di Slow Food Pisa-Monte Pisano, presso lo stand il Gusto del Territorio.

 

  Dalle 15 alle 19 in Piazza Garibaldi il Palio Rionale Vecchianese organizza Giochi per la sostenibilità per bimbi e ragazzi-Mini Club Giochi di Squadra-Angolo Disco con DJ. Alle 15.30 nella Piazzetta accanto alla Biblioteca sarà la volta del Laboratorio Creativo Pesta la Carta, con Michelangelo Leoni e Naibì Aostri,

 

...mentre alle 15.30, alle 17.30 e alle 18.45 al Parco Mercato si esibirà la street band Girlesque. Sempre alle 15.30 proseguiranno le escursioni sui monti vecchianesi: il ritrovo è allo stand della Pro Loco locale

 Alle 16 al Parco Mercato ci sarà l’esibizione di danza del Centro Studi Danza Più di Vecchiano.

Alle 17.30 al Parco Mercato ci sarà la Merenda Pane e Olio per i bambini.  Alle 19.30 allo stand il Gusto del Territorio nuovo Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Pisa-Monte Pisano: sarà la volta di Pane e pasta!

 

Lunedì 1° aprile alle 11.30 presso lo stand Gusto del Territorio ci sarà un altro Laboratorio del Gusto: Imparare a riconoscere la genuinità: il vino a cura di Slow Food Pisa-Monte Pisano.

 Alle 14.30 presso il Parco Mercato Esibizione di Shingitai, a cura della società sportiva A.S.D. Shingitai Vecchiano.

 Alle 15 presso lo scalo di via San Frediano sul fiume Serchio il 2° Trofeo Fiera di Vecchiano-Dragon Boat, una gara di vogatori a cura dell’associazione culturale Tradizione e Futuro.

Alle 15.30 nella Piazzetta accanto alla Biblioteca si svolgerà il laboratorio creativo Dimostrazione di Tornio. Viaggio alla scoperta della ceramica. Alle 17 al Parco Mercato Esibizione di Danza a cura dell’Associazione Teatro e Danza di Pisa.

 Alle 16.30 e alle 18.30 allo Stand il Gusto del Territorio Merenda pane e olio per i bambini a cura di Slow Food Pisa-Monte Pisano, e a seguire l’appuntamento delle 18.30 la conferenza-percorso Dibattito buone pratiche sostenibili a cura di CNMS, WWF e GAS.

 

Alle 20.30 allo stand Il Gusto del Territorio ultimo Laboratorio del Gusto dal titolo La torta co’bischeri. Viaggio tra tradizione ed innovazione a cura di Slow Food Pisa-Monte Pisano. 

 

 Inoltre, domenica e lunedì, dalle 16 alle 19, ci sarà l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale Antonio Tabucchi con la mostra fotografica “Astrazioni e Metamorfosi” di Daniel Asar.

Domenica e lunedì saranno visitabili la mostra “Intorno al Fiume. La cura del territorio per la biodiversità” a cura del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, presso lo stand Il Gusto del Territorio al Parco Mercato, e i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano esposti in un apposito stand.

 

Per i più piccoli sarà possibile visitare anche La Piccola Fattoria a cura dell’Associazione Gruppo Cavalieri Vecchianesi ed ubicata in Via di Golena 10 a Vecchiano.

 

Allo stand il Gusto del Territorio sarà possibile degustare i prodotti tipici locali, mentre al Parco Mercato nello stand del Palio Rionale, le Associazioni della Consulta del Volontariato di Vecchiano organizzano la Pesca di Beneficenza.

 Infine, presso l’Aula Gruppi della Sala Consiliare (Via Barsuglia 209) sarà visitabile la mostra personale del pittore Roberto Grossi Spirito Libero.

 

 Principale sponsor della manifestazione è ORSINI FRANCO srl. Per il programma completo www.comune.vecchiano.pisa.it
 
 Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/3/2013 - 21:53

AUTORE:
jack

Leggo il programma della fiera di primavera vecchianese e mi domando: c'è forse da vergognarsi a chiamare per come è la sua intitolazione e cioè PARCO TEATRO PIER PAOLO PASOLINI e non impropriamente Parco mercato?