none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PONTASSERCHIO
L'Associazione "Cittadini e Territorio" segnala:

2/4/2013 - 15:12


 L'Associazione "Cittadini e Territorio" segnala:

 

In Via Vittorio Veneto a Pontasserchio, dove c'è il circolo ARCI esiste una lapide con i nomi dei Caduti in guerra sovrastata da un bassorilievo rappresentante le teste di Garibaldi e Mazzini. L'opera di Giuseppe Ghimenti, illustre scultore pisano, è stata realizzata nel 1892 e necessita di restauro.

Nel Giugno 2012 è stato fatto presente con lettera e foto al Sindaco di San Giuliano Terme, che tra l'altro abita nei pressi, e successivamente alla dott.ssa Alba Maria Macripò della soprintendenza ai monumenti ma niente è successo.

A chi passa si presenta uno spettacolo avvilente: la testa di Garibaldi crepata, un decoro pericolante, un muro "sgarrupato" ed una bocchetta di condizionatore d'aria proprio sotto la lapide ai caduti, dove una corona d'alloro celebra valori che stridono fortemente con il contesto generale.Che qualcuno si muova, non resta molto altro tempo prima che succeda l'irreparabile.

 

 Il presidenteTiziano Nizzoli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/4/2013 - 19:31

AUTORE:
Consigliere Virgilio Luvisotti

Leggo gli interventi sul bassorilievo con le teste di Garibaldi e Mazzini .
Non intendo fare commenti su chi scrive danno risposte, soluzioni ecc.
Voglio solo precisare che si era rivolta a me l'Associazione dei Bersaglieri ,preoccupata dello stato di degrado del Monumento, del valore che rappresenta per i caduti della prima guerra mondiale e preoccupata dal mancato intervento da parte dell'Amm.ne Comunale che era stata sollecitata dalla Soprintendenza ai monumenti. Tutto questo perchè dopo un anno l 'Associazione Bersaglieri non ha visto alcuna risposta e/o intervento sul caso.
Per evitare il solito frasario politico ho invitato l'Associazione Cittadini e Territorio, sempre vigile sulle questioni locali, ad interessarsi della questione proponendogli anche una eventuale raccolta di fondi qualora vi fossero carenze istituzionali.
Mi auguro che non ci siano i soliti primi della classe che trovano da ridire su tutto e che invece contribuiscano al restauro dell'opera.

5/4/2013 - 9:56

AUTORE:
GIUSTO NICOSIA

Per come ti presenti non meriteresti risposta, ma comunque per chi legge ti ricordo che in primo luogo il mio voleva essere solo ed eslusivamente un suggerimento al fine di tutelare il bassorilieno da ulteriori danni in quanto per questo tipo di intervento non occorrono soldi.
Basta fare intervenire ad esempio GESTE che sicuramente a scopo benefico si occupererà della rimozione del bassorilievo di che trattai.
Per il restauro,invece , ti comunico anticipatamente che per quanto di mia conoscenza i soldi stanno per arrivare se non addirittura ci sono già , basta che il Comune o la Soprintendenza comunichini il nominativo di una Ditta specializzata.
Senza vena di polemica se il Comune trova i soldi per la CERRATELLI, penso anzi sono sicuro che troverà anche i soldi per recuperare questo bassorilievo così caro ai cittadini di Pontasserchio ed in particolare della Borgata.
Saluti

5/4/2013 - 9:49

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Il circolo Arci di Molina mi risulta avere i conti in attivo, potrebbe essere un'iniziativa del circolo Arci di Pontasserchio quella di farsi carico del restauro, non trovi? E poi, detto tra noi, non credo che ci vogliano così tanti soldi, qui si parla di un restauro da due o trecento euro. Ma almeno c'è qualcuno che si è fatto fare un preventivo?

4/4/2013 - 23:05

AUTORE:
G.T.

È spuntato Nicosia ma chi dovrebbe pagare questa operazione di rimozione se poi alla fine nn e' del comune facciamo così tirali fuori tu i soldi

3/4/2013 - 12:48

AUTORE:
Giusto Nicosia

Io ritengo ragionevole,in attesa di capire a chi spetta restaurare il bassorilievo, di togliere la lapide da dove attualmente è collocata e di custodirla in luogo sicuro in attesa del suo recupero; il tutto, come dice Nizzoli, prima che succeda l'irreparabile .
Fatta salva ed impregiudicata la verifica di fattibilità a chi di competenza.

2/4/2013 - 19:37

AUTORE:
Giacomo Mannocci

per conoscenza e approfondire il dibattito ottimamente proposto dal Presidente Nizzoli, mi permetto di pubblicare il testo della risposta del sindaco ad una mia interpellanza sui bassorilievi segnalatami dagli amici di Pisa. Sono passati mesi ma nulla è stato ancora fatto.



OGGETTO: risposta all’interrogazione prot. n.25079/2012 inerente lo stato di conservazione dei
bassorilievi di Mazzini e Garibaldi.


Prendo atto e ringrazio per la segnalazione effettuata con l’interrogazione in oggetto e darò
seguito alla stessa incaricando gli uffici preposti di verificare lo stato di conservazione dei
bassorilievi in questione e di accertare la competenza ad intervenire.
Faccio presente inoltre che, nel caso in cui l’intervento sia di competenza dell’Ente, non è
possibile stabilire fin da ora una tempistica dei lavori di recupero in quanto, per l’importanza dal
punto di vista artistico-culturale dei bassorilievi e la loro ubicazione, la stessa potrebbe essere
condizionata dall’inserimento nell’iter procedurale di soggetti esterni all’Amministrazione, quali ad
esempio la Soprintendenza ai Beni Culturali.
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo e con l’occasione porgo cordiali saluti.
San Giuliano Terme, li 23/08/2012.
IL SINDACO