none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano
Frana Legnaio-Radicata

3/4/2013 - 11:45






È andata bene anche questa volta!
Tanta paura forse per chi percorreva stanotte, verso le tre, la corsia destra della Firenze Mare diretto a Lucca quando, arrivato alla strettoia di Radicata, si è visto venire addosso un pezzo di costone del monte di Legnaio che si erge vicino all’autostrada.
Una parte di quel picco isolato, resto di due antiche cave dismesse, costituito come la stragrande massa delle nostre colline di lastroni di pietra stratificati, è franato sulla strada di lungomonte arrestandosi proprio a ridosso del muretto che corre lungo l’autostrada e che in quel punto è abbastanza alto da non avere fatto andare nessuna pietra sulle corsie.
I  nostri monti hanno la stratificazione sia orizzontale che verticale e se la prima non desta preoccupazioni, la seconda, con le microfessurazioni fra gli strati, complice l’argilla rossa del terreno che quando è secca è calce e quando si bagna diventa olio, scivola l’una sull’altra provocando smottamenti come in questo caso.
Come caso è che tutto sia successo di notte e su una strada che non ha traffico, quindi tanta preoccupazione ma nessun danno.
Stamani erano sul posto il sindaco, i tecnici del comune, della provincia, l’assessore all’ambiente, vigili del fuoco, corpo cinofilo di rilevamento corpi in frane, geologi e ed è intervenuto anche il professor Nardi dell’Autorità di bacino con i suoi tecnici, mentre di là dalla rete controllava personale della A11.
La circolazione ovviamente è deviata su altre strade, ma chi necessita andare a Massarosa o Filettole-Lucca, ha a disposizione una buona e migliore alternativa.
Siamo in attesa delle notizie ufficiali.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri