none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Frana Legnaio-Radicata

3/4/2013 - 11:45






È andata bene anche questa volta!
Tanta paura forse per chi percorreva stanotte, verso le tre, la corsia destra della Firenze Mare diretto a Lucca quando, arrivato alla strettoia di Radicata, si è visto venire addosso un pezzo di costone del monte di Legnaio che si erge vicino all’autostrada.
Una parte di quel picco isolato, resto di due antiche cave dismesse, costituito come la stragrande massa delle nostre colline di lastroni di pietra stratificati, è franato sulla strada di lungomonte arrestandosi proprio a ridosso del muretto che corre lungo l’autostrada e che in quel punto è abbastanza alto da non avere fatto andare nessuna pietra sulle corsie.
I  nostri monti hanno la stratificazione sia orizzontale che verticale e se la prima non desta preoccupazioni, la seconda, con le microfessurazioni fra gli strati, complice l’argilla rossa del terreno che quando è secca è calce e quando si bagna diventa olio, scivola l’una sull’altra provocando smottamenti come in questo caso.
Come caso è che tutto sia successo di notte e su una strada che non ha traffico, quindi tanta preoccupazione ma nessun danno.
Stamani erano sul posto il sindaco, i tecnici del comune, della provincia, l’assessore all’ambiente, vigili del fuoco, corpo cinofilo di rilevamento corpi in frane, geologi e ed è intervenuto anche il professor Nardi dell’Autorità di bacino con i suoi tecnici, mentre di là dalla rete controllava personale della A11.
La circolazione ovviamente è deviata su altre strade, ma chi necessita andare a Massarosa o Filettole-Lucca, ha a disposizione una buona e migliore alternativa.
Siamo in attesa delle notizie ufficiali.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri