none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
PRIMO!

1/5/2013 - 6:08

 


Voglio scrivere per primo sulla Voce, oggi, ma non per vincere una gara, ma per insonnia!


Tornato, come primo migliarinese, da un lavoro intorno al mondo, con i primi soldi guadagnati mi comprai la prima macchina, una 1100R, e feci la mia prima gita per festeggiare l’anniversario del matrimonio celebrato il giorno prima dell’anno prima e mai fatto prima perché prima ero/eravamo squattrinati.
Dopo avere visitato Tokio, Sidney, Bogotá, Londra e Stoccolma (da solo e per lavoro) volli azzardarmi ad andare al nord e mi attrasse un luogo che mi suonava “familiare”.
Partenza per Migliarino allora!


Prima volta che usavo la A1, prima volta che la polizia mi fermava (solo un controllo) e primo ingresso nella pianura padana.
Su una strada che andava da Ferrara a Migliarino (avevate già capito quale fosse) incontrammo un festoso colorato corteo di camion e lì mi venne la  prima voglia di seguire quel simbolo rosso che sbandierava.  


Fu una gioia in più per quel Primo Maggio del 1968!


Ma con la scienza moderna possibile che non si possa ritornare indietro nel tempo?
Con la scienza no, ma con il cuore e la mente sì!
Ma siamo sicuri che in romagnolo Amarcord voglia significare “Io mi ricordo”?
In migliarinese (pisano-italiano) mi sembra più un “Amari ricordi”!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/5/2013 - 12:36

AUTORE:
Oncinok

Bella foto...bei tempi...anche se i momenti erano duri.Torneranno? Non lo so....ma il tuo anniversario resta...AUGURI!

1/5/2013 - 11:48

AUTORE:
Sonia

Io sono nata e cresciuta in un'bitazione per dipendenti in una ditta di marmi della Versilia e ogni volta che si fermavano segherie officine e laboratori c'era un silenzio così "assordante" che lo ricordo ancora perché mi si è stampato nella mente e nel cuore.
Erano tempi duri, di lotte sindacali ed è successo che mio padre mi dovesse portare dai nonni perché la situazione era incandescente e poteva diventare esplosiva. Non è mai successo nulla di grave per fortuna e i rapporti tra lavoratori e padroni sono proseguiti tra alti e bassi...ma la festa del Primo Maggio è sempre stata sacra.
Gradatamente ma inesorabilmente tutto si è corroso e una melassa acida e venefica pervade il mondo del lavoro e crea insicurezza apatia e sgomento. Oggi però deve restare un giorno particolare dedicato comunque al lavoro che c'è e che non c'è...perché lo si voglia o no è il perno della vita di tutti.