Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Il Consiglio Comunale approva il Rendiconto Consuntivo 2012
Vecchiano –
Approvato nella seduta del Consiglio Comunale del 30 aprile scorso il Consuntivo dell’anno 2012. I risultati emersi parlano di un rendiconto che, nonostante le gravi difficoltà finanziarie e un taglio al fondo dei trasferimenti dello Stato di oltre 500.000 euro, chiude con un avanzo di amministrazione, a dimostrazione della solidità del bilancio e del rigore della gestione.
Pur in un contesto di spending review, infatti, l’illustrazione in Consiglio Comunale ha evidenziato che nel corso del 2012 sono stati realizzati vari punti del programma di legislatura.
Tra questi ultimi, figura l’eliminazione dell’eternit sui tetti delle scuole e degli impianti sportivi con la realizzazione di impianti fotovoltaici che permettono di diminuire la spesa energetica, oltre ad aver consentito di non gravare sui cittadini per le spese di tale investimento.
E’ bene ricordare, inoltre, il completamento degli impianti del Cinema Teatro Olimpia che, attraverso la gestione diretta del Comune, ha iniziato a produrre attività culturali, spettacoli ed incontri tra i cittadini.
E’ stato, poi, terminato anche il secondo lotto dell’area pubblica “ex campo sportivo” di Vecchiano intitolato al grande scrittore Antonio Tabucchi, area che nell’estate 2012 è stata utilizzata per spettacoli di vario tipo e per le proiezioni del Cinema all’aperto, registrando in totale presenze per circa 10.000 persone.
Forte, inoltre, è stato l’impegno dell’Amministrazione sul tema della partecipazione con la creazione dei Consigli di Frazione e con il potenziamento della Consulta del Volontariato.
Tutto questo mantenendo l’IMU sulla prima casa allo 0,4% e quindi gravando il meno possibile sulle tasche dei cittadini meno abbienti.
“Ringrazio il Consiglio, la Giunta e tutta la struttura comunale per la buona gestione del bilancio 2012”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Auspico che il 2013, che presenta ancor più difficoltà socio-economiche, possa ugualmente dare risultati positivi”.