none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ROMA
E' morto Giulio Andreotti

6/5/2013 - 13:54


E' morto Giulio AndreottiIl senatore a vita aveva 94 anni. Esponente di spicco della Democrazia cristiana, sette volte Presidente del Consiglio, era senatore a vita dal 1991

 

 ROMA - E' morto Giulio Andreotti. Il senatore a vita si è spento a Roma all'età di 94 anni. La notizia è stata comunicata dalla famiglia.Nato a Roma il 14 gennaio 1919, è stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo.

 

Entrato in Parlamento per la prima volta nel 1945, è stato Presidente del Consiglio per sette volte, poi nominato senatore da vita da Francesco Cossiga nel 1991.I funerali del senatore a vita si svolgeranno, a quanto si apprende, domani pomeriggio a Roma.

 

http://www.tmnews.it/web/sezioni/videonews/andreotti-il-divo-simbolo-della-storia-della-repubblica-scheda-20120807_video_15073080.shtml

 

    

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/5/2013 - 16:49

AUTORE:
Antonio

E chi era?