none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Da Calci:
Bruno Possenti
Sindaco di Calci
IL PIANO STRUTTURALE DELL’AREA PISANA

13/5/2013 - 13:34

                   IL PIANO STRUTTURALE DELL’AREA PISANA

 


Sul territorio dell’Area Pisana sono avvenuti e sono in corso processi di trasformazione che non possono essere governati come in passato. Tutti siamo consapevoli che pianificazione urbanistica, tutela dell’ambiente, trasporti e mobilità, servizi, offerta culturale e turistica, politiche fiscali, politiche della casa e di sostegno ai soggetti svantaggiati, promozione territoriale ed economica richiedono visione unitaria e coordinamento politico amministrativo.
Il Piano Strategico è lo strumento di governance territoriale che abbiamo scelto da alcuni anni. E’ l’alternativa alla fuga in avanti del Comune unico, che priverebbe le comunità locali di un riferimento fondamentale. E’ lo strumento per governare una città di 200.000 abitanti nel rispetto delle autonomie. Con uno slogan possiamo dire: un territorio, 6 comuni.
Ad oggi ha prodotto risultati significativi. Il progetto per il trasporto pubblico locale concepisce l’Area pisana come un sistema urbano. Recepito dalla Regione, porterà in futuro vantaggi a tutti. Ad iniziare dalla popolazione di Calci.
Il Regolamento Edilizio unificato è una realtà acquisita.
La formazione del Piano Strutturale dell’Area è un processo complesso. Non ha precedenti in Toscana. Nel maggio 2010 è stato avviato il procedimento. In meno di due anni è stata acquisita la documentazione conoscitiva preparatoria ed è stato messo a punto un documento preliminare di indirizzo.
Presentato pubblicamente in una pluralità di sedi, a Calci è stato discusso in un Consiglio Comunale aperto. Il 29 aprile lo abbiamo approvato, arricchito da un contributo messo a punto dalla Commissione Uso e Assetto del Territorio. Ci sono stati alcuni voti contrari. Motivazione: sudditanza nei confronti del Comune di Pisa.
Dopo l’approvazione in tutti i Comuni dell’Area, si passerà dagli indirizzi alla progettazione, con l’obiettivo dell’adozione entro i primi mesi del 2014.
Calci, 7/5/2013
Bruno Possenti
Sindaco di Calci

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/5/2013 - 11:24

AUTORE:
Osservatore 3

Di solito il Piano lo fanno i più forti e i più deboli ci rimettono sempre.

14/5/2013 - 6:55

AUTORE:
Compagno

Erano tre fratelli ed un cugino ed ognuno portava l'acqua al suo mulino. Non mi piace l'idea di fare piani che alla fine sono facilitazioni per il sistema politico di area. Inoltre bisognerebbe sapere che ne pensano i cittadini su questo piano strutturale.