none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MAGAZZINI CEREALI
La Mostra si mostra

15/5/2013 - 8:47



Dopo la performance del tedesco delle pentole, ieri pomeriggio altri artisti, questa volta localissimi, hanno dato prova della loro maestria nell’ambito delle giornate della Mostra- Mercato ai Magazzini cereali di Migliarino.


Le opere dell’ingegno che alcuni di loro espongono per tutto il mese di maggio all’interno dello storico edificio, ricordiamo tutti i giorni dalle 14 alle 21 con apertura anticipata alle 12 nei fine settimana, ieri sono state portate all’esterno per mostrarle agli increduli affascinati bambini delle classi quarta e quinta della attigua scuola elementare “Duchi Salviati”.
Questa simpatica iniziativa, fortemente voluta dalla coordinatrice Louise de Villefranche, ha fatto conoscere ai ragazzi non solo il risultato del lavoro, ma la sua completa realizzazione con la partecipazione di due dei tanti artisti che presentano.
La signora Graziella Arrighi, che espone al tavolo n. 4 all’interno, ha deliziato i presenti con il suo precisissimo fantastico ricamo e scrittura su  piatti, vassoi, tazze ed ogni oggetto in ceramica, realizzando in poco tempo ciò che i bambini chiedevano.
Appena un metro più in là c’era il magico mondo della nascita di quello che Graziella dipingeva: la costruzione del “piatto”!
Come studiato a scuola (e maliziosamente interpretando l’opera divina di Adamo) ecco la scura argilla, l’amata mota, quella schifata dalle mamme e ricercata dai bambini, che, fatta girare su un disco e carezzata, spinta e schiacciata dalle mani di Michelangelo Leoni  (tavolo n. 3 - Arte Progetto) diventava via via vaso, cono, imbuto, piatto, tazza, nastro sotto gli occhi aperti come le bocche degli scolari entusiasmati da quello che vedevano per la prima volta.


Se i bambini sono rimasti sorpresi lo è stato anche per Graziella e Michelangelo che hanno deciso di ritornare in campo il prossimo martedì dalle ore 15.00 per un’altra ora di maestria.


La prossima volta saranno presenti le classi seconda e terza, ovviamente della stessa scuola, ma l'invito è esteso ad ogni scuola vicina e lontana, pubblica e privata, che potrà far conoscere questa arte meravigliosa ai piccoli e meno piccoli studenti.

Vi aspettiamo numerosi e curiosi.

Fonte: testo u.m. - foto Louise de Villefranche
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri