Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Arcibene è andato il pomeriggio di ieri, giornata di cresime per i giovani nella chiesa di San Ranieri (o San Vincenzo) in Migliarino.
Arcicontenti i ragazzi che “passeranno” a comunione domani, domenica, e che hanno accompagnato l’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa e primate di Corsica e Sardegna, dalle scuole “Duca Salviati” alla attigua chiesa per l’amministrazione del Sacramento della cresima.
Ma il “viaggio” del primate non si è fermato qui e, dopo avere cambiato i maestosi paramenti, di nostalgici e casualmente allusivi colori della Famiglia Salviati, si è recato a visitare la Mostra-mercato allestita nei saloni dei Magazzini cereali.
Altro semplice paludamento, sorrisi e battute con gli organizzatori della mostra, con gli artisti che presentavano le loro opere, strette di mano e curiosità per l’ingegno pisano, da “pisano” come Lui è.
Don Lido era al settimo cielo, abbracci con tutti i suoi fedeli, con il fratello Baldo di Nodica, con il “collega” Renato di Vecchiano e un’accesa discussione con Giovanni Paolo di Pisa:
di cosa parleranno?
Senza dubbio di come è andata (arcibene) la visita dell’arcivescovo e della Mostra (anzi … arcimostra)