none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
di Fabrizio Barca

Risposta a Giuseppe (Pippo) Civati

22/5/2013 - 8:38

Il mio Pd, un'organizzazione flessibile dei cittadini

Pippo Civati nel reagire al mio documento centra la questione.

Un partito che sia strumento dei cittadini e della società (non l'altra faccia dello Stato) deve saper fare due cose assieme: usare l'energia e l'intelligenza dei militanti e essere aperto agli "altri" (ospitarli, attrarli) - anche e soprattutto alle associazioni che io definisco "caparbiamente indipendenti".
Per farlo ci vuole un'organizzazione moderna.

Né l'apparato antico dei partiti di massa - simile all'organizzazione della fabbrica fordista (come ci ricorda Revelli) - né il partito che si mobilita solo ogni cinque anni per le primarie - copia deforme dei partiti statunitensi - né quello strano mix delle due cose che è oggi il PD, fatto di strati non comunicanti e di primarie con auto-cooptazione.

Bisogna disegnare con profondità e innovazione un'organizzazione flessibile che assicuri la selezione continua - non episodica - di classe dirigente sulla base della capacità di organizzare e di muovere i sentimenti, che separi il segretario (degli associati) dal candidato premier (di tutti) graduando la partecipazione degli "altri" alla scelta, che attragga questi "altri" nei propri luoghi (circoli, prima di tutto, comitati, forum) perché lì ci si confronta davvero e da lì si possono influenzare le politiche e le scelte.

Un'organizzazione che rispetto a oggi capovolga la piramide decisionale - come scrive Civati.
Per disegnare questa forma-partito occorre, senza rancori o rivendicazioni di primogenitura, trarre lezioni dalle vicende avvenute, errori, frenate improvvide.

Ci vuole mestiere. Tempo. Approccio sperimentale, che confronti diverse vicende territoriali. E bisogna prima di tutto essere d'accordo su cosa serva per un buon governo, quello che manca all'Italia.

Infatti, il partito palestra che impegna i militanti ed è aperto agli altri è indispensabile per un governo moderno e sperimentalista.

Ma se qualcuno inseguisse ancora il modello del governo minimalista-liberista fondato sull'assunto che tecnocrati pubblici e privati sanno cosa fare e come governare, allora un partito palestra sarebbe tempo perso. O peggio sarebbe una copertura per illudere i cittadini che tecnocrazia e democrazia sono ricomposte.

Per questa ragione il confronto che si sta aprendo nel partito deve procedere assieme a quello sul buon governo. Altrimenti l'esito sarà fragile e velleitario.


(Ma intanto che si pensa e ricostruisce, il paziente - l'Italia - e il presunto medico - il partito - muoiono - si potrebbe obiettare. No, questo è il ricatto eterno dell'emergenza.

E' evidente che, intanto, il presidio delle pressanti, gravi esigenze immediate del paese va realizzato con le forze e l'organizzazione e il compromesso politico che esistono. Cominciando dal restituire ai cittadini il potere di esprimere nel voto le proprie "preferenze" e da interventi sulla giustizia sociale e sul lavoro. Ma non lasciamo che l'eccezionalità freni il confronto pubblico aperto, acceso e profondo di cui abbiamo bisogno perché dall'eccezionalità si possa davvero uscire)


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri