none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Ecco, ciao don Gallo

26/5/2013 - 11:10

Ho un amico caro, un sangiulianese che in gioventù ha vissuto a Genova, una delle persone più corrette che conosca, un uomo di saldi principi di sinistra socialista e con una certa diffidenza delle gerarchie. Va spesso a Milano. Prende il treno la mattina presto a Pisa, compra un giornale o due e un panino e arriva alla Stazione di Milano verso le undici.

Ieri l’ho incontrato sul ponte di San Giuliano con un ombrellino rosso, aveva un maglione e una giacca chiara, piove e fa freddo, mi ha detto. Dopo aver parlato di don Andrea Gallo, gli ho chiesto com’era a Milano. Ha fatto una smorfia e mi ha detto: ti racconto questo, ma non so se sia un buon segno. 

Ieri alla stazione di Milano erano sette gradi, pioveva. Dovevo camminare un po’ per la città e ho comprato un ombrellino. Mi sono avvicinato ad un gruppo di migranti che li vendevano e mi sono subito accorto che tra loro c’era una specie di gerarchia. Voglio comprà’ dall’ultimo, mi sono detto. Sono passato davanti a sette o otto venditori di ombrellini a quattro euro, ho proseguito e mi sono trovato davanti all’ultimo della fila. 

L’ho preso da lui e gli ho lasciato quattro euro. “Grazie, grazie, amico, è il primo…”, mi ha detto, ho visto quegli occhioni neri felici per un attimo, il suo volto era illuminato da un sorriso mentre mi faceva chiari cenni di saluto. L'ho salutato anch'io, ho aperto l’ombrellino rosso e sono andato per la strada sotto la pioggia in compagnia dei miei pensieri e delle azioni più che dei pensieri. Ecco, volevo dire ciao a don Andrea Gallo.  

Post scriptum
Alcuni amici pisani sabato 25 maggio sono andati a Genova al funerale di don Andrea Gallo e mi hanno inviato il bellissimo intervento di don Ciotti al termine della cerimonia funebre, la prima parte si trova su you tube, ecco la seconda parte che vi consiglio di vedere: 



 

Fonte: Nella foto don Gallo a Vecchiano nel novembre 2011
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/5/2013 - 19:25

AUTORE:
antonietta

"Chiunque porti la buona novella è un evangelista".
"Imparare a stare con le prostitute, con i ladri, con gli ultimi."
Mi domando perchè le parole di Don Andrea Gallo non risultano mai retoriche, obsolete ma saltano sempre e guizzano come pesci, cariche di vitalità. Lui sapeva comunicare, sapeva parlare a tutti. Grazie Ovidio per questo documento...! Ciao Don Andrea Gallo, coraggioso esempio di umanità.