none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Frana Legnaio
Pensieri dal cielo

29/5/2013 - 7:50






L’autostrada A11 Firenze-Pisa Nord, tratto Lucca-Pisa nord,  sarà chiusa per 5 giorni, in entrambe le carreggiate, dalle ore 10:00 di lunedì 3 giugno alle ore 14:00 di venerdì 7 giugno.
Decisione presa dal prefetto Tagliente e riportata sulla Voce il 22 cm.
Non capisco, sarò duro forse più di quel costone che tanto duro non era, non capisco perché non si siano ancora tolti quei sassi dalla strada e perché  debba essere chiusa per 5 giorni la A11.
Paura che si stacchi qualche sasso (li chiamo sassi non massi) da dove?
Ora il terreno è asciutto,  due ruspe, pochi camion di detriti e la strada si riapre.
Percorso breve per lo scarico, il vero Km. 0, quindi costo ridotto.
Altra soluzione?
Quella che hanno vissuto decine di uomini vecchianesi per decine di anni: a mezzogiorno cariche e sirena, a mezzogiorno e dieci scoppio e alle 14 tutti a levare le macerie. La sera non c’era un sasso a giro anche senza i mezzi di adesso!
La storia di “meglio avé paura che toccanne” è bella ma non ne abusiamo perché si fermerebbe il mondo!
Guardate la bretellina!
Dieci centimetri d’acqua sopra nemmeno un centinaio di metri di asfalto e sono mesi che ci prillano sopra!
O se quel lavoro lo facevano sull’argine, o non era meglio!


Sì. lo so da me che la SALT non è l'ANAS, l'Anas non è la Provincia, la Provincia non è il Comune, ma noi si sa che siamo nello stesso Paese (italia intendo).


Pensieri personalissimi.

u.m.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/5/2013 - 21:33

AUTORE:
Panda

La A11 è gestita da Autostrade per l'Italia e non dalla SALT.

29/5/2013 - 10:52

AUTORE:
Uno

Quei pochi sassi non ci sarebbe nemmeno bisogno di portarli via, basterebbe ammucchiarli a lato strada e lasciarli lì a fare da argine a un'eventuale altra piccola frana.
Ma se il lavoro è troppo semplice nessuno ci mangia.
Come la Concordia: bastava darle un piccolo strappo e affondarla lì sul posto a ottanta metri di profondità. Che danno ne sarebbe venuto? Che danno avrebbero mai fatto qui pochi liquami rimasti dentro la nave in un mare che raccoglie ogni giorno milioni di tonnellate di troiai di ogni specie?