none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Vecchiano celebra il 2 giugno

29/5/2013 - 11:41

                                Vecchiano celebra il 2 giugno
 
Vecchiano –

 Tradizionale appuntamento a Vecchiano per celebrare la Festa della Repubblica Italiana. Domenica 2 giugno alle 21.30 la Filarmonica “Senofonte Prato” si esibirà in una sfilata e una marcia nel centro del borgo vecchianese ed approderà poi nel Cinema Teatro Olimpia.

Qui i musicisti della Filarmonica “Senofonte Prato” eseguiranno un intrattenimento musicale costituito da canti popolari come Bella Ciao e molte altre marce bandistiche.

 A seguire ci sarà il saluto del Sindaco Giancarlo Lunardi e l’esecuzione dell’Inno di Mameli. 

 “E’ doveroso ricordare il senso di questa celebrazione”, afferma il primo cittadino. “il 2 giugno 1946 i cittadini italiani, attraverso un referendum istituzionale, sceglievano la Repubblica quale forma di governo per il nostro Paese.

 Dopo 67 anni, nonostante i gravi problemi socio-economici che affliggono l'Italia, il nostro Paese è e rimane uno stato democratico, i cui valori devono essere sempre e comunque salvaguardati, soprattutto attraverso la tutela della nostra Costituzione”.

 

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla Festa della Repubblica a Vecchiano.

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni, consultare il sito www.comune.vecchiano.pisa.it.  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri