none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
AGGANCIATI

22/6/2013 - 7:57


In questi giorni di calura e di “domicilio coatto”, dovuto questo ad una fastidiosa malattia di uno dei miei nipoti, mi sono messo a rufolare nelle scatole e nei sacchi che è stata l’eredità di mio padre.
Dodici bertibelli mai usati e una ventina senza cerchi, una filza di tramagli senza piombi  (gli erano serviti per fare quelli da mare), un ombrello di rete da mazzacchera con canna, una decina di canne e mulinello da lancio e altrettante da lenza, scatole di oggetti da pesca, corde cordini e lucchetti senza chiave e, sopra e sotto, la vera eredità: il suo sapere tutto del Serchio.
Poco prima che gli acciacchi gli impedissero di frequentare il fiume, verso i novantanni, mio padre andava in barca quasi ogni mattina sotto i ponti per cercare quei pescetti metallici armati multicolori che i pescatori di spinning (per lui e per me era cucchiaino) lasciavano ai tronchi nascosti sott’acqua ai lati delle pigne.
Ne faceva collezione!
Averli ritrovati mi ha scatenato una ridda di ricordi che ho cercato di contenere perché mi faceva stare male.

I ponti di Migliarino, la casa paterna che era in golena a dieci metri dal ponte e dal fiume: da “Marino sotto il ponte” dicevano i cacciatori e i pescatori, proprio sotto da “Ugo sul ponte”.
Mentre ricordo mio padre e mio nonno Marino ricevo la telefonata di uno dei miei figli che mi dice di guardare il “Fogliaccio” quel periodico gratuito di offerte e servizietti  vari.


“Ma a Migliarino non si trova, perché lo devo guardare?”


“Vai al computer, ti mando la pagina che vedrai ti interesserà…   ma il mio bisnonno che non ho conosciuto, si chiamava Marino?”


Le coincidenze? E cosa sono?
Nella posta  trovo un articolo tratto dal “Corriere toscano” dell’aprile 1920 che parla di mio nonno, chiamato dal giornalista: “colono”, e della barca che teneva per la caccia di signori di Pisa, tre dei quali, tornando da una giornata e una nottata di caccia al mare, arrivati sotto i ponti, hanno fatto naufragio e uno di loro è affogato senza che mio nonno avesse potuto fare nulla.


Coincidenze? E cosa sono?
Quaranta anni dopo ero vicino ai ponti e una barca, questa volta con tre operai, carica di sabbia estratta più a mare, ha fatto naufragio e due di loro sono affogati senza che io avessi potuto fare nulla.


Io, mio padre, mio nonno e… il Serchio!

Agganciati!



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/9/2013 - 12:04

AUTORE:
rino

che meraviglia!

sono un appassionato di pesca a spinning o come diciamo noi "col cucchiaino", sono un provetto autocostruttore di pesciolini artificiali e mi piace anche ristrutturare vecchi e semidistrutti artificiali.
sarei stato molto felice nell'aiutarti a sciogliere quel bel groviglio!
semmai ti dovesse capitare ancora, ti prego! avvertimi.
seguo molto la VdS ma questa foto l'avevo proprio persa, ciao.