Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ad agosto del 2012, il Vice Sindaco di San Giuliano Terme, pro tempore, dopo varie sollecitazioni, ha inviato una lettera alle FF.SS. per chiedere, in comodato d'uso gratuito, dei locali, dismessi, della stazione di Ripafratta e il relativo parcheggio clienti, per destinare tali spazi ad attività sociali, ricreative e legate allo sviluppo turistico del territorio, da cedere ad associazioni senza scopo di lucro.
Nello stesso documento si richiedeva la possibilità di utilizzare, gratuitamente, per gli stessi fini sociali, l'ultimo piano della stazione di San Giuliano Terme.
Dopo dieci mesi, a seguito di una interrogazione presentata sull'argomento, il Sindaco ha risposto, scaricando ogni responsabilità sulle FF.SS., che non era stato ancora presentato il testo di una convenzione, sulle due infrastrutture, da far firmare al Comune.
In tutto questo tempo l'amministrazione è rimasta in fiduciosa attesa, ma niente di più, nessun sollecito, nessun invito, nel pieno rispetto reciproco, per chiedere di poter concludere positivamente la questione, probabilmente la pratica non rientrava negli interessi primari dei dirigenti, un atto pubblicitario dovuto, ma niente più.
Da non dimenticare che le FF.SS., con molta disponibilità e collaborazione, sono già intervenute sulla stazione di Ripafratta, effettuando una profonda ripulitura dei terreni di loro competenza, permettendo, tra l'altro, di rendere agibile il marciapiede, intransitabile prima, che va dalla stazione al centro della frazione.
Visto che l'Amministrazione comunale aspetta che “la mela gli cada in bocca”, si rivolge un accalorato invito ai dirigenti delle FF.SS. di Pisa e Firenze perché, dimostrando la loro piena disponibilità, presentino, quanto prima, una bozza di convenzione, a cui il Comune non possa trovare motivi di rifiuto, per cedere, in comodato d'uso gratuito, le due aree, accogliendo sopratutto le istanze dei residenti .
Cons. Riccardo Maini (Indipendente)