none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
LAVATRICE

26/6/2013 - 6:31






Cinquant’anni fa (o quante volte l’avrò detto cinquantanni fa!), quando ancora c’erano i “retoni” in Serchio e l’acqua non aveva ancora quell’odore e quel colore di marcio, avevamo un altro problema nelle chiare acque del fiume: il pelo!
Durante la bella stagione, noi che avevamo i bilancioni, si tirava su la rete con le maglie ingigantite da un ammasso di peluria marroncina che la appesantiva pericolosamente data la sua grandezza che era circa 30 metri e più di lato.
Si diceva che lo sporco era la pulitura delle concerie e delle fabbriche di filati dell’alta lucchesia che scaricavano le vasche in Serchio e si sopportava, tanto passava.
Io, Argante, i Giorgi, Mattone e il Canarini avevamo trovato un sistema per pulire la rete.
Sarebbe bastato tenere su il bilancione al sole perché il pelo si seccasse e il vento lo sparpagliasse, ma così perdevamo giorni di pesca e allora… c’era la lavatrice a onda!
Andavamo tutti sulla spiaggia di Bocca di Serchio (il Bargagna remava di più e Danilo di meno) e mettevamo le reti sulla battigia a far fare lavaggio risciacquo e centrifuga.
Bianco che più bianco non si può!
Due giorni fa (ora siamo più nel presente) ho visto questo nostro mare, bisogna faccia uno sforzo per chiamarlo Ligure, che mi ha richiamato alla mente quel suo antico uso.
Come mi garberebbe mettere quattro o cinque di quelli di questa moderna rete, tenerli legati a un paletto, con la faccia verso riva s’intende!, e fargli fare una centrifugata d’onda per vedere se ne escono puliti!
Ma vedrai!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri