Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME : BILANCIO DI PREVISIONE 2013
Giudizio decisamente negativo sul bilancio di previsione 2013 del Comune di San Giuliano Terme, presentato dal Sindaco Panattoni, alle commissioni prima e quinta.
Pur volendo concedere qualche attenuante “generica”, accettando la giustificazione che il governo deve dare ancora risposte definitive sull'IMU e su altre norme, l'impianto generale del bilancio è assolutamente insoddisfacente.
Nonostante le roboanti dichiarazioni del primo cittadino termale che annunciavano, all'inizio dell'anno, “urbi et orbi”, che era stato azzerato il deficit del 2011 ed era stato rispettato il patto di stabilità per il 2012, anche il bilancio di previsione 2013 risente, comunque, delle scellerate scelte che portarono il Comune di San Giuliano a far parte di quella ristretta, poco edificante schiera di amministrazioni non virtuose, costrette, per la loro incapacità gestionale, a subire ulteriori penalizzazioni e restrizioni.
La speranza che dopo i pesanti salassi economici subiti nel recente passato dai sangiulianesi, il 2013 potesse portare una pur minima riduzione delle tassazioni, è miseramente svanita; non solo, nessuna riduzione, ma il canone C.O.S.A.P. (Concessione per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche) è passato da € 63,37 a € 68,34, sono state adeguate le spese di notifica e di procedimento per le sanzioni amministrative e si è pensato bene, prima di recedere dalla Società Terme di San Giuliano s.r.l., incassando ben!! dodicimilacinquecentoventisei euro (€12526), di allocare alla voce oneri straordinari della gestione corrente € 45.000 per la copertura delle perdite presunte 2012 della stessa Società delle Terme.
Molto ottimistica, per non dire inaccettabile, è la previsione di entrata pari a € 160.000 derivante dall'imposta di soggiorno, previsione quasi triplicata, rispetto a quanto incassato nel 2012 (€ 57800).
E' vero, come si affanna a specificare il sindaco Panattoni che la cifra che si riferisce al 2012 copre solo il periodo Luglio-Dicembre , ma, condividendo le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio Pierfranco Pacini riportate nella relazione sull'andamento dell'economia pisana che evidenziano una preoccupante battuta d'arresto del turismo, non si possono accettare le illusorie e fantastiche previsioni di entrate che appaiono più che altro, solo, rivolte a gonfiare il bilancio.
Rimane ancora avvolto nel mistero, il progetto che riguarda l'immobile denominato “La Tabaccaia”, prezzo di acquisto un milione e cinquecento mila euro, cifra non ancora completamente versata, a cui va aggiunta la spesa presumibile di € 2.100.000 per i lavori di ristrutturazione, il cui progetto esecutivo è stato approvato con deliberazione della Giunta nel 2010.
Ancora da completare un altro progetto determinante per gli sviluppi logistici del Comune, il restauro e risanamento conservativo del complesso Alberghiero Termale “D. Barduzzi”, fra poco anche i lavori già fatti, ma abbandonati, avranno bisogno di ulteriori interventi manutentivi con l'impegno di altri fondi e il grande Totò direbbe “E io pago!!!”.
Per far cassa si continua ad alienare il patrimonio immobiliare , quest'anno tocca al fabbricato ex sede dell'Asilo nido di via Martin Luther King e terreno retrostante, al fabbricato sede della scuola dell'infanzia di Orzignano, al fabbricato sede del Distretto di Polizia in Colignola e al terreno ex sede di discarica a Colignola, in corso di bonifica, il tutto per un totale presunto di due milioni e ventuno mila euro.
Niente di nuovo sotto il sole, si potrebbe ironicamente dire, ma purtroppo con questa amministrazione c'è solo da piangere.
Il guaio è che nonostante piovano lamentele e critiche sull'operato del sindaco, della giunta e dei dirigenti da gran parte dei cittadini, stanchi di essere spremuti come limoni, questi personaggi continuano imperterriti a gestire il comune in modo fallimentare .
Cons. Riccardo Maini (Indipendente)