none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano-da Mercoledì 3 Luglio, ore 17 – 22
Ogni mercoledì dal 3 Luglio I sapori della terra incontrano un mare da amare.

2/7/2013 - 18:36

I sapori della terra incontrano un mare da amare.
Dopo il successo dello scorso anno Slow Food Pisa Monte Pisano ripropone, in collaborazione con le strutture di Marina di Vecchiano, il mercato contadino di Piazzale Montioni.
Tutti i mercoledì sera sarà possibile cenare presso le strutture di Marina di Vecchiano e passare un piacevole dopo cena nel cuore dell'orto delle dune riscoprendo, oltre il piacere della genuinità e tracciabilità dei prodotti agricoli, la gioia dello stare insieme.
“Acquistare i prodotti presso le aziende produttrici è un modo per sostenere il settore agro alimentare e al contempo essere certi di ciò che mangiamo. Per questo abbiamo deciso di sostenere l'iniziativa proposta da Slow Food.” afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“Abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa di vendita diretta proposta dalla condotta Slow Food consapevoli del valore aggiunto che offre la conoscenza del produttore da parte del cliente che può tornare ad essere protagonista assoluto della propria scelta.

 Una occasione per stare insieme e per godere dell'incanto notturno di Marina di Vecchiano” afferma l'Assessore Federico Meini.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/7/2013 - 15:16

AUTORE:
P.G_

...assessore al comune di Vecchiano, vorrei farti una domanda pubblica.
Perchè tutte queste belle e interessanti iniziative, come tutte le altre benemerite dell'Estate Vecchianese,non sono state programmate FUORI dal Parco, ad esempio in Mandria, dove i grandi edifici lì presenti aspettano ancora che l'Amministrazione si decida a prenderli in considerazione prima che rovinino a terra?
Lì ci sarebbe posto per mercatini, negozi di artigianato, giardini d'estate, piccoli bar romantici, auditoruum per spettacoli, alberghi e tanto altro da far sfogare ogni fantasia. Il tutto circondato da un bel parcheggio per le auto in modo da far riposare, finalmente, il Parco e la Marina, scoraggiare i ladri che di notte vi banchettano, allontanare gli scambisti e le prostitute, riportare la Natura al suo essere natura, senza schiamazzi e senza motori.
L'incanto notturno potrebbe rimanere e il Bosco e la Marina finalmente riposare.