Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Questo si legge dei nostri monti:
“Il paesaggio dei rilievi è segnato morfologicamente dalla presenza del Monte Pisano che risale al periodo Pliocenico e si compone di terreni calcarei e rocciosi. Fra i numerosissimi utilizzi del calcare vi è quello, in pezzatura e miscela diverse come pietrame, pietrisco e sabbia per le costruzioni stradali e di calcestruzzo nell'industria dell'acciaio, della chimica e del cemento.”
Questo fino a tre mesi esatti fa.
Da quel famoso tre aprile 2013 il “calcare” dei monti di Vecchiano, da aiuto che era per decine di famiglie, è divenuto solo pietrame che ostacola la A11 e impaurisce centinaia di automobilisti.