none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RICORRENZA
Il 4 luglio 1776

4/7/2013 - 19:33


Il 4 luglio si festeggia la nascita degli Stati Uniti d’America. In quel giorno del 1776, a Filadelfia, venne proclamata la Dichiarazione d’Indipendenza delle tredici colonie britanniche sulla costa atlantica dell’America settentrionale dalla Corona inglese.
Il documento, redatto da Thomas Jefferson, il terzo presidente del Paese, con la collaborazione di John Adams, Benjamin Franklin, Robert R. Livingston e Roger Sherman, viene ratificato dai trentatre delegati del Secondo Congresso Continentale, i cosiddetti “Padri Fondatori”.

Siamo di fronte ad uno dei documenti più importanti della storia che costituisce la nascita di una grande nazione e del suo mito. Un colosso etico che riconosce i diritti inalienabili dell’uomo quali libertà e uguaglianza, che parla di un mondo vergine e incorrotto.


La Dichiarazione d’Indipendenza può essere suddivisa in tre parti: nella prima vengono enunciati i principi dei diritti dell’uomo e della legittimità della rivoluzione, nella seconda parte sono contenute specifiche accuse circostanziate nei confronti di re Giorgio III d’Inghilterra e nella terza parte viene formalmente dichiarata l’indipendenza.

L’annuncio dei coloni americani aveva l’obiettivo di incentivare la partecipazione alla propria causa e l’intervento a proprio favore di alcune potenze europee, in particolare della Francia. Esso segnò l’inizio della Rivoluzione americana che, sette anni più tardi, si concluse con la vittoria dell’esercito continentale di George Washington sulle forze di Giorgio III d’Inghilterra.

Purtroppo una Dichiarazione così bella e solenne fu seguita dallo sterminio dei nativi americani e dalla riduzione in schiavitù degli africani proprio da parte dei coloni che si macchiarono in tal modo delle stesse orribili azioni di cui accusavano il Sovrano inglese.
Nonostante la discriminazione razziale e le crescenti disuguaglianze economiche provocate dal capitalismo, il mito americano attirò emigranti da ogni parte del mondo. La Rivoluzione Americana fece sentire i suoi influssi anche in Europa, nello sviluppo di movimenti indipendentistici tra cui la Rivoluzione francese.

Tra i siti web nei quali è possibile visionare l’immagine digitalizzata della Dichiarazione ci sono quello dei National Archives di Washington (www.archives.gov), nei quali è conservato il documento originale e quello di American Memory, creato dalla Library of Congress, la biblioteca nazionale statunitense.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri