none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
San Giuliano traino dell’economia in provincia di Pisa

9/7/2013 - 15:38


 
I numeri relativi al  turismo sangiulianese sono uno dei pochi dati positivi che fanno da traino all’economia in provincia di Pisa. E’ quello che emerge dalla relazione sull’andamento dell’economia pisana nel 2012 che a fine del mese di giugno è stata presentata dalla Camera di Commercio di Pisa.  In uno scenario economico nazionale ed internazionale che ancora risente pesantemente della crisi che colpisce anche la nostra provincia spicca senza dubbio il segnale positivo che vede aumentare del 1,5% le presenza turistiche su tutto il territorio comunale sangiulianese. Un segnale in controtendenza rispetto all’intera provincia che viene giustamente sottolineato nella relazione del presidente Pierfrancesco Pacini.
“ Un segnale importante che certifica il buon lavoro fatto nel corso del 2012 dall’amministrazione, dalle strutture tutistiche e ricettive del territorio e dalle organizzazioni di categoria. Tutti insieme stiamo cercando di dare risposte concrete alla crisi del settore” commenta l’assessora al turismo ed alle attività produttive del comune termale Fortunata Dini  “ Questi sono dati importanti e  non significano che siamo arrivati alla fine di un percorso. Ma che la strada fatta finora deve essere consolidata e migliorata con l’aiuto delle idee ed il contributo di tutti coloro che sono portatori di interessi sul territorio”.
Questi dati hanno una particolare importanza se si tiene conto  che, dopo sei anni, si arresta la crescita di un comparto, quello del turismo,  che forse più di altri aveva sostenuto l’economia provinciale con un calo del 2,4% rispetto alle presenze turistiche 2012.
“ Sono dati importanti e segnali positivi quelli che ci arrivano dalla Camera di Commercio  riguardo il nostro comune“ commenta il sindaco Paolo Panattoni “ Certamente non possiamo ancora parlare di segnali di inversione di tendenza generale ma sicuramente di una reazione vivace di un territorio e degli imprenditori che qui hanno investito.  Per continuare  il buon lavoro finora svolto stiamo strutturando negli ultimi mesi  il confronto con gli operatori del settore  tramite una serie di riunioni ed un laboratorio di proposte su cui lavorare congiuntamente”
E seppure lo scenario di riferimento non preveda segnali di forte ripresa nel 2013 come stimato anche da  Prometeia  nello scorso mese di maggio, con un trend generale che prevede una contrazione del valore aggiunto pari all’1,3%, le prospettive per l’anno in corso contenute sempre nella relazione del presidente Pacini colgono una ulteriore scommessa che coinvolge  il territorio sangiulianese per una rinnovata competitività e per la crescita dell’economia pisana.
Dalla relazione spunta la valutazione dell’opportunità  che può giocare  nello sviluppo dell’economia pisana il  sistema termale. In modo particolare viene evidenziato il fatto che solo a San Giuliano Terme  sono stati ben 1.025 gli arrivi dall’estero per prestazioni legate al benessere nel corso del 2012 con un incremento del 11,5% in più rispetto al 2011. 

Fonte: comune San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri