none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
SAN GIULIANO PER I SAHARAWI

16/7/2013 - 10:58

Si chiamano Bachri, Brahim, Chehi, Larusi, Mah, Mufida, Naama e Said i piccoli ambasciatori di pace saharawi arrivati il 7 luglio scorso a San Giuliano Terme. 
Il Comune di San Giuliano Terme insieme con il comune di Pisa, la Società della salute della zona pisana e la Consulta comunale sangiulianese del volontariato e dell’associazionismo ha infatti organizzato anche per quest’anno l’accoglienza di questi bambini dal 7 al 20 luglio nei locali della scuola dell’infanzia di Ghezzano.
Gli otto bambini, 5 maschi e 3 femmine di 11 anni, simbolo di pace e testimoni di ingiustizie, sono stati sottoposti a visite mediche e a controlli sanitari per accertarne lo stato di salute ed aiutarli nella cura di eventuali patologie.
“Il progetto di accoglienza è possibile – ci fa sapere l’assessore alla cooperazione internazionale e alle politiche per la pace e la solidarietà, Fabiano Martinelli – grazie soprattutto all’operato dei volontari che fanno parte della Consulta comunale del Volontariato e dell’Associazionismo in quanto sono essi stessi a seguire in prima persona i bambini nel loro percorso di visite mediche. Inoltre è stata fondamentale la collaborazione instaurata tra i comuni di San Giuliano Terme e Pisa e con GeSTe srl e la Società della Salute della Zona Pisana”.
A conclusione del loro soggiorno sul nostro territorio, i piccoli ambasciatori di pace verranno ricevuti dalle autorità dei due Comuni nella sala del consiglio comunale di San Giuliano Terme sabato 20 luglio alle ore 10:30. In quell’occasione, verrà letto anche un messaggio ai bambini inviato dalla vice-presidente del Senato, sen. Valeria Fedeli, e si ricorderà che la Comunità Internazionale deve muoversi con forza per pretendere l’applicazione del diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi sancito dalle Nazioni Unite con la risoluzione 1514 del 14/12/1960 e pretendere l’attuazione del piano di pace del 1991 con l’indizione del referendum per l’autodeterminazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
 
San Giuliano Terme, 16 luglio 2013
                                                                                                          
 
 
 

 
Fonte: comune San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri