none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
TRE PONTI

16/7/2013 - 20:21


Scipione Salviati, emulando nel nome e nel fare l’antico romano, lo volle di pietra.
L’ERP, magnificando la potenza americana, lo rifece di cemento armato.
Le FFSS, seguendo il materiale che le contraddistingueva, ne fecero uno di ferro.
Il Serchio, seguendo quello che la Natura gli forniva, ne ha fatto uno di legno.
Se i due ponti di Migliarino, detti uno “di muro” e uno di “ferro”, sono famosi per l’Aurelia e la Roma-Genova, a cosa serve il terzo, quella arcata di tronchi portati dalla piena del Natale 2009?
È un ricordo a monito?
È un segnale fluviale di divieto d’accesso?
È un pennone di bilancina per una pesca non ammessa?
È un dissuasore di transito per barconi alti più di tre metri?
È in attesa di portare affisso un cartello con su limiti di velocità e di potenza?
È mancanza di sodi per togliere quel troiaio?
È inizio dell’invasione lucchese con invio di trincee?

 

BOH?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/7/2013 - 18:27

AUTORE:
Pupo

Ma secondo te chi dovrebbe pulire sotto i ponti i residui delle piene degli anni scorsi???
Pensiamo intanto a mettere in sicurezza gli argini, prima che riaccada qualcosa di grave.
Saluti vecchio

17/7/2013 - 17:04

AUTORE:
Veritaio

Se le cose non le sapete non le dite..... quell'affare li davanti al pennone del ponte che gli si vede le stanghe un pò sciagattate dalla corrente è un baroccio carico di fascine che il Serchio ha portato via a un garfagnino di Barga che è sempre la che si lamenta perchè insiema al baroccio gli portò via anche il miccio che ora non si vede più perchè lo hanno mangiato i pesci.
A levaccelo si fa presto..... ci si butta su una latta di petrolio e gli si da fuoco.....vedrai che puliziaaaaa

17/7/2013 - 0:31

AUTORE:
Adulto

Ho capito che non hai capito.

16/7/2013 - 21:10

AUTORE:
Pupo

Si tante domande , ma facevi prima a dire cosa ti rosica dentro...
Anche perché quei pennoni che tu nn sai cosa ci stanno a fare nn sono residui della piena del duemila nove ma bensì della piena del 2012 precisamente 11 novembre 2012...
Saluti