none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli
Vecchiano avvia la fitodepurazione

27/7/2013 - 9:44


 Dopo due anni di lavori per realizzare i terreni e per impiantare le colture adeguate alla fitodepurazione, ieri, venerdì 26 luglio, si è inaugurata l’importante opera.

Al taglio del nastro erano presenti il presidente del Parco Regionale San Rossore Massaciuccoli Fabrizio Manfredi, il vice presidente della provincia di Lucca Maura Cavallaro, gli assessorati all’agricoltura e all’ambiente dei Comuni di Vecchiano, Viareggio, Massarosa, Forte dei Marmi.Hanno presentato l'opera e illustrato i dati raccolti dopo il primo anno di sperimentazione Leonardo Giannecchini per il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, e  Nicola Silvestri per l'Università di Pisa.

Dopo il taglio del nastro la giornata è proseguita nella vicina fattoria “la Costanza” dove si è tenuto il convegno nel corso del quale il Prof. Enrico Bonari, coordinatore del gruppo di lavoro dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, partner scientifico del Consorzio, ha illustrato le caratteristiche e il funzionamento dell’impianto.
L’area realizzata usa tre modi diversi di fare fitodepurazione, collegati tra loro in un’unica area di 17 ettari.
Tre sistemi a confronto con efficacia diversa che andrà studiata e analizzata: una zona a vasche, una a seminativi (alberi e erba) e una a stagno, che agiscono sulle acque inquinate in modo differente e garantiscono una importante diversità biologica.
 
L’ateneo pisano ha suggerito la differenziazione dei sistemi dopo una analisi mirata sulle caratteristiche proprie dei terreni torbosi che caratterizzano questa zona .
Ma la vera novità di questo impianto sta nel taglio periodico delle piante che trattengono fosforo e azoto e nel successivo conferimento in impianti in grado di produrre (e vendere) energia dalle biomasse – come spiega il Prof. Nicola Silvestri dell’Università di Pisa.
 
Il mercato delle biomasse può rappresentare una fonte di reddito e di occupazione per gli imprenditori agricoltori, che sono disponibili a convertire le colture e a riallargare i terreni attorno al lago – dice Cristiano Genovali, Presidente Coldiretti della Provincia di Lucca.
 
Si è detto soddisfatto anche per Andrea Fontanelli, responsabile della Lipu Massaciuccoli, che vede in questo progetto, caldeggiato anche dalla sua associazione, una visione che guarda al futuro.
 
“Un progetto innovativo che riguarda l’acqua e l’agricoltura e coinvolge direttamente i soggetti più vicini a questi elementi: i Consorzi di Bonifica e il mondo agricolo, volano economico per la ripresa del Paese”, dice Massimo Gargano Presidente ANBI associazione dei Consorzi di Bonifica italiani.
 
La fitodepurazione da oggi ha inizio in modo ufficiale, dopo gli studi e i lavori necessari per impiantarla. “Produrrà risultati concreti e la Regione ha già finanziato un ulteriore lotto per 2,5 milioni di euro che porterà a triplicarne le dimensioni – dice l’Assessore Regionale Anna Rita Bramerini, che si è detta soddisfatta e si complimenta con il Consorzio per aver realizzato l’opera.
 

Fonte: testo di Simona Tedesco (ConsorzioBVM), foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri