none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato della Provincia di Pisa
Lavori di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio

2/8/2013 - 14:18


Lavori di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio In località Pappiana (comune di San Giuliano Terme): il programma e i tempi

Definite la programmazione e la tempistica per le opere di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio in corrispondenza della località di Pappiana, nel comune di San Giuliano Terme: a nome della Provincia di Pisa, lo rende noto l’assessore alla difesa del suolo Valter Picchi.

In questi giorni è terminata la cantierizzazione per i lavori, resi necessari dai fenomeni di erosione in atto a carico della sponda; contemporaneamente sono state ordinate le palancole (assi di metallo da fissare alla base dell’arginatura) necessarie all’esecuzione dell’intervento, che verranno consegnate nel corso dell'ultima settimana di agosto. Successivamente si procederà appunto alla loro infissione lungo il tratto previsto (pari a un’estensione di 500 metri) e questa fase richiederà un’attività di 20 giorni lavorativi (nel corso quindi del mese di settembre): per ottimizzare il ritmo della procedura, contemporaneamente all'infissione delle palancole, saranno eseguite anche le accessorie opere di completamento.

Con questa modalità d’esecuzione, si prevede che lo svolgimento dell’intero piano di sistemazione (compresi i ripristini delle aree occupate e della pista ciclabile) arrivi a conclusione nell’arco di 50-60 giorni consecutivi: una crono-scaletta che terminerà quindi alla fine di ottobre.

“Giunge insomma a concretizzazione – spiega l’assessore Picchi – un progetto significativo, che ha impegnato tempo (l’iter di elaborazione ha preso il via all’inizio dell’anno) e risorse (l’investimento è di 860mila euro): si tratta d’altra parte di un’operazione di grande importanza per il territorio (il tema, molto sentito dalla comunità locale, è stato anche oggetto di incontri che abbiamo svolto con la cittadinanza), grazie al quale conseguiamo l’obiettivo di mettere in sicurezza la frazione di Pappiana”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/8/2013 - 12:02

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

D'accordo, mancano i soldi, ma se invece di comprarti la macchina ti regalano una scooter, è sempre meglio che andà a piedi, non ti pare? Ben vengano le palancole, se l'avevano messe anche quando hanno effettuato i lavori alla foce dell'Ozzeri per la realizzazione della centralina idroelettrica, il Gabriellini sarebbe ancora tra noi!

3/8/2013 - 23:43

AUTORE:
Primo

Per mettere in sicurezza tutto il lato sx ci vogliono all incirca 17200000 spero per voi di averli altrimenti prima o poi vi ritrovate in piazza de miracoli
È già miracoli
Bona

3/8/2013 - 18:38

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Una disputa sui costi ci porterebbe lontano dal problema e pertanto non ci interessa. Quello che ci interessa è la sicurezza dei cittadini, quindi ben vengano le dichiarazioni di inizio lavori e tempistica prevista. Per quanto riguarda la sponda dx, a mio avviso non rappresenta al momento la pericolosità della sponda sx, il cui eventuale cedimento porterebbe il Serchio a Pisa e metterebbe sott'acqua (per non dire spazzerebbe via) un intero paese. Sarà nostro compito, in questi due-tre mesi, accertarsi che alle dichiarazioni d'intenti seguano i fatti. Vi terremo informati.

3/8/2013 - 7:10

AUTORE:
Mino

Scusate, ma servono ottocento sessantamila euro per rinforzare 500 metri di argine?
.............
Care le mi palancole...
14,333 euro al giorno , e io pago.

2/8/2013 - 19:39

AUTORE:
Primo

Penso che anche la sponda destra del fiume Serchio abbia bisogno di consolidamenti ...
Qualcuno ha notizie in merito?
Grazie.