none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Ricordati i martiri della Romagna

7/8/2013 - 12:25

Domenica 4 agosto è stato celebrato il 69° anniversario del rastrellamento della Romagna sulle colline di Molina di Quosa .
Come ogni anno la cerimonia è stata organizzata dal Comitato Interparrocchiale del Lungomonte ed ha visto l’adesione di molti enti e di numerosi cittadini.
Erano presenti il vice prefetto Dott. Romeo, i labari della Regione Toscana, della provincia di Pisa, del Comune di San Giuliano e di numerosi Comuni limitrofi con le rappresentanze ufficiali.
Oltre alle associazioni combattentistiche e  alle autorità militari e religiose, erano presenti circa 200 cittadini che da prima hanno assistito alla deposizione della corona al cippo che ricorda i martiri della Romagna e successivamente alla messa celebrata dal parroco dell’unità pastorale di Pugnano,  Molina di Quosa e Colognole, Don Joy Xavier.
Nel suo intervento commemorativo il sindaco Paolo Panattoni ha sottolineato come il rastrellamento fu un atto di vendetta perpetrato contro dei civili che stavano scappando dalle miserie della guerra e che per questo motivo il Comune di San Giuliano Terme ha chiesto il riconoscimento della medaglia al valore civile per la comunità sangiulianese.
E’ stato ricordato anche Giuseppe Parenti, molinese  recentemente scomparso, il cui lavoro è stato fondamentale per la memoria di questo eccidio.
Ha concluso la manifestazione il presidente del comitato Stefano Benotto  che ha ringraziato tutti quelli che negli anni hanno collaborato per mantenere vivo il ricordo della strage ed allo stesso tempo contribuito alla crescita progressiva della manifestazione stessa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri