none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Crespina-Il Paci
Questa estate ci ha sottratto anche il Paci.

7/8/2013 - 13:29

Il Paci
Questa estate ci ha sottratto anche il Paci.
"Non ci resta che piangere" anche questa volta.
Alla presentazione del libro di Marco Santagata, su Dante, gli avevo regalato il mio librino, Molina mon amour.
L'aveva fatto ridere e mi aveva proposto di presentarlo da qualche parte.
A me pareva esagerato che il "prof Umberto Carpi", anche se amico, avesse voglia di attardarsi a ragionare di un librino che racconta storielle di un paese del lungomonte; ma mi lusingava molto che lo facesse. Per questo ci sentivamo al telefono ogni tanto.

Certo parlando prima della sua salute e poi di politica o della fatica che aveva fatto a fare il Sindaco, che lui diceva essere l'attività più faticosa in assoluto. E come lo capivo.
Se c'era tempo, ogni tanto, rievocavamo spesso le campagne elettorali. Quelle dell'Ulivo per capirsi.
E' di quel periodo un episodio accaduto a Molina di Quosa, che mai dimenticherò.
Elezioni 1996, Berlusconi è alle porte. Sono Sindaco a San Giuliano. Dal fortilizio di via Fratti mi telefona Mario Giannini.-"Dovrai accompagnare Paissan e Paci nelle iniziative elettorali che si faranno nel tuo comune. E introdurre te, sempre. La gente vuole vedere il Sindaco sulla trincea!!!"
Anche ad averne avuta poco voglia, di fronte a "un'ordine" del Giannini, che mi trattava come un figlio a cui va insegnata la vita, era difficile dire qualcosa di diverso...
Accetto.
Il primo lavoro è quello di riconnettere Paissan coi cacciatori. A San Giuliano i Verdi non sono mai stati amati, ma Mauro "sapeva come si portava il cappello".
Alla prima iniziativa al circolo di Gello, toccò il cuore di tutti e andò via liscio come l'olio.
Col Paci, che era stato spostato di collegio, l'unica delicatezza era non farlo esagerare. Aveva avuto qualche screzio con alcuni politici del luogo, ed era meglio tenere basse le polemiche per non dare l'idea che l'alleanza era fragile. ( Giudizio e nessuna polemica interna, proposi a lui e a loro. Primo compito sconfiggere la destra. Funzionò). Per il resto, l'uomo conosceva l'idioma del luogo e il popolo, con cui discuteva. E poi alle cene nei circoli, era il campione del mondo. Mangiava e beveva, si confondeva con la gente e citava Dante con una naturalezza che  ha fatto epoca.
Dopo aver fatto incontri ad Asciano, Campo  e Ghezzano, programmiamo una iniziativa a Molina di Quosa. Incontro coi cittadini al bar della piazza coi platani.
Seduti sulle sedie del bar ci sono almeno una trentina di persone che fanno domande. Lui in mezzo risponde a tutti. Ogni tanto si rivolge  a me, come Sindaco, chiamandomi in causa, a mestiere. Sul tavolo in mezzo alle persone ci sono tanti bicchieri e un fiasco di vino rosso. Tutti bevono e chiacchierano. La riunione all'aperto sguscia via molto bene. Ad un tratto Paci si cimenta in un passaggio di grande veemenza contro Berlusconi, com'era tipico quando si infervorava; poi allunga un braccio, prende un bicchierotto sul tavolo e beve d'un fiato.
Il suo volto cambia improvvisamente, gli occhi gli strabuzzano. La sua mole robusta si accascia sulla sedia. Resta in silenzio per qualche secondo. Tutti lo guardano perplessi. Qualcuno impaurito chiede-:"Paci che ti succede."
Lui, alza la testa e con garbo attacca-"Compagni, se pensavate di ammazzarmi, ci siete quasi riusciti."
Il contenuto del bicchiere buttato giù di colpo, non era altro che spuma sanguinelle rosso fuoco, messa sul tavolo per soddisfare la smania di una bimbetta che non stava ferma un minuto. Per rabbonirla .Lei ne aveva bevuto un pochino e poi aveva mischiato il bicchiere "galeotto" far gli altri.
-"Questa notte non dormirò, lo so già... " ripetava scuotendo la testa.-"io non avevo mai assaggiato quel veleno... altro che Berlusconi!!!"
Come non dargli ragione.

 
Ciao Paci.

Fonte: Gabriele Santoni
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri