Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
FESTA DELLA ROCCA A RIPAFRATTA
Ripafratta e il suo castello tornano al centro del territorio per il fine settimana del 31 agosto e 1 settembre.
L'associazione "Salviamo la Rocca" ha riunito tutte le altre realtà del territorio per promuovere una due giorni di festa, storia e mobilitazione. Un'adesione trasversale, che va dal Comitato civico, alla Parrocchia, ai circoli ARCI e ACLI, alla Filarmonica Sangiulianese, al Gruppo Fotografico locale.
Numerose poi le associazioni che organizzeranno eventi e iniziative in occasione della due giorni.
Escursioni e visite guidate al sistema difensivo della Rocca e delle Torri, un tour alla scoperta delle tracce del medioevo nascosto nella strade di Ripafratta, una discesa in rafting sul fiume, un'appassionante caccia al tesoro per i più piccoli. Persino una piccola rievocazione storica.
E poi, naturalmente, le iniziative serali, dall'apericena del sabato al Centro Civico (preceduto da un concerto della Filarmonica e seguito dall'esibizione della Palestra Musicale di Michele del Pecchia), alla cena della domenica organizzata dalla parrocchia negli spazi dell'ex-Asilo (e preceduta da un aperitivo in riva al Serchio), fino al concerto conclusivo della domenica sera, nella piazza della Chiesa finalmente libera dalle auto e restituita alla sua funzione originale.
- Organizzare due giorni come questi in una realtà piccola come Ripafratta è stata una scommessa - spiegano dall'associazione "Salviamo la Rocca" - Anche perché abbiamo l'ambizione non soltanto di fare una grande festa estiva, ma di riportare l'attenzione dell'opinione pubblica sul recupero della Rocca. -
Un recupero che, dopo il fallimento del progetto del 2008, sembrava destinato all'oblio.
- Le nostre iniziative, la mobilitazione unitaria di tutte le realtà della frazione, i contatti che abbiamo avuto, l'attivismo su internet, hanno riportato interesse sul monumento - dicono dall'associazione. - Ma è proprio adesso che occorre concretizzare il tutto in un progetto, una seria ricerca di finanziamenti, una proficua collaborazione con i privati. Per questo ci aspettiamo dall'amministrazione comunale, presente all'inaugurazione del sabato, una presa di posizione netta e l'avvio, finalmente, di azioni concrete.
Ma comunque vadano le iniziative amministrative e burocratiche - concludono da "Salviamo la Rocca" - la due giorni ripafrattese è destinata a cambiare le carte in tavola e ad accelerare il tutto. Sarà una mobilitazione come non se ne sono mai viste da queste parti.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA (in aggiornamento) SU:
WWW.SALVIAMOLAROCCA.IT
facebook.com/salviamolarocca
twitter.com/salviamolarocca