none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAPERE
Le lacrime di S.Lorenzo

10/8/2013 - 19:13

 

La notte del 10 agosto di ogni anno volgiamo lo sguardo al cielo in cerca di una stella cadente a cui poter affidare i nostri più segreti desideri. Nel giorno dedicato alla celebrazione di San Lorenzo infatti, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi.

Durante il periodo estivo, l’orbita della Terra intorno al Sole si incrocia a quella della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 dall’astronomo statunitense Lewis A. Swift. Il legame tra la cometa e lo sciame meteorico delle Perseidi fu scoperto invece dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli nel 1866.

Le “lacrime di San Lorenzo” sono a noi visibili in quanto la Terra viene a trovarsi all’interno della nube di polveri della cometa Swift-Tuttle. I granelli di polvere distaccati dalla cometa, penetrano la nostra atmosfera a gran velocità, 60 km/s, ovvero 216.000 km/h, lasciando così nel cielo la scia che noi vediamo come stella cadente.

Il nome Perseidi deriva dal punto in cui sembrano avere origine le meteore, chiamato radiante, che risulta essere all’interno della costellazione di Perseo. Le meteore, o stelle cadenti, sono in pratica il fenomeno luminoso visibile nel cielo quando i meteoroidi entrano nell’atmosfera.
 
Le Perseidi si manifestano dalla fine di luglio fino ad oltre la metà di agosto, ma il picco si ha verso il 12 agosto. Per osservarle non servono binocoli o telescopi, l’unica condizione essenziale per un’ottima osservazione è quella di trovarsi lontano da fonti luminose. Un altro fattore determinante è la presenza o meno della Luna: se è presente nel cielo, disturberà notevolmente la visibilità delle stelle cadenti, ancor di più se dovesse trovarsi nella fase di Luna Piena.

 

Per scorgere le stelle cadenti, nei giorni di massimo picco, dirigere l’osservazione verso Nord-Est, in prossimità della costellazione di Perseo, dopo le ore 23, cercando di osservare anche la zona circostante al radiante, non fissando sempre un’unica zona di cielo.


Giovanni Pascoli, nella sua poesia X Agosto, figura le stelle cadenti come lacrime:

San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri