none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MONTI PISANI
Situazione negli oliveti dei Monti Pisani

16/8/2013 - 7:37

Situazione negli oliveti dei Monti Pisani 

 "Riceviamo e pubblichiamo"


L'Oro del Colonnello 
 A
lavocedelserchio@yahoo.it

Siamo nella fase di ingrossamento del frutto e si cominciano a vedere le prime mosche, ma siamo abbondantemente sotto la soglia d’intervento, quindi niente dimetoato, per favore!

Ho avuto modo di verificare un discreto numero di punture sterili nelle olive da tavola in pianura, molto probabilmente le alte temperature hanno reso sterile la mosca, la cui presenza è discontinua e a macchia di leopardo: si va da un 2% a Rigoli ad un max. del 6% a Calci, aspettiamo conferme dalla prossima settimana.

Chi è nel settore biologico e non lo ha ancora fatto, può trattare con rame, se ha naturalmente olive sulle piante; anche sulla produzione confermo un’annata di scarica, ma non per tutti, dal momento che esistono aree dove i frutti sono abbondanti e altre dove non ci sarà raccolto (dovuto anche ad una potatura “pesante”).

A chi imbottiglia do il consiglio di prenotare per tempo alle vetrerie il modello di cui necessita, a novembre potrebbero esserci carenze di disponibilità dovute ad una minor produzione. Ci risentiamo la prossima settimana.
 
Tiziano Nizzoli, de “L’oro del Colonnello”




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/8/2013 - 11:10

AUTORE:
Ludmilla

Ma anche se il senso fosse quello che dici, le "olive" non ingrossano, semmai s'allunga il "gambo", perdonate il francesismo.

17/8/2013 - 10:47

AUTORE:
Pierino

Forse Verdia vedendo la "bimba" col pantaloncino corto si riferiva a due olive in particolare...

16/8/2013 - 16:47

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Non sono certo di aver capito quello che hai scritto, ma se ti riferisci al fatto che i frutti ingrossano perchè dentro c'è il "bào", sappi che non è così, l'oliva con dentro la larva della mosca olearia non è più grande delle altre! Comunque è sicuramente ancora presto per vedere dall'esterno se l'oliva ha "ospiti", poichè anche se vedi il segno lasciato dall'ovodepositore, non è detto che dentro si stia sviluppando la larva. Il metodo che noi usiamo per vedere il livello di infestazione è quello di raccogliere cento olive a caso e su diverse piante e poi controllarle al microscopio.
Si possono così individuare uova, larve di prima, seconda e terza generazione, vive o morte, che ci permettono di vedere l'andamento dell'infestazione ed in base a quello organizzare la difesa.

16/8/2013 - 10:26

AUTORE:
Verdia

Ora capisco perchè i frutti ingrossano!