none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Gruppo Emergency Pisa
"A 70 anni dalle bombe su Pisa un'altra guerra"

30/8/2013 - 18:13


 "A 70 anni dalle bombe su Pisa un'altra guerra"

 

Il gruppo Emergency di Pisa intende dire un secco NO! all'ulterioreinasprimento della guerra in Siria. Solo le armi del dialogo e dellaragione sono in grado di fermare una guerra, non saranno certo altrebombe ed altri morti a farlo.

Sono passati settanta anni, da quel terribile 31 agosto che distrussebuona parte della città di Pisa e assistiamo ancora una volta a "ventidi guerra". Sono venti che spirano lontano, ma che bruciano sulla pelle ela coscienza di tutti noi.  Come accade spesso ormai, le bombe vengonopresentate all'opinione pubblica e alla coscienza del singoloindividuo, come l'unica opzione possibile per mettere fine a unconflitto. 

Non è vero!  Emergency lo ha visto in Iraq, inAfghanistan, in Libia: le guerre "per la pace" hanno solo alimentatoaltra violenza ed in questi Paesi i civili continuano a morire.Ai morti già causati dalla guerra in Siria se ne aggiungeranno altri,perché scegliere le armi oggi significa decidere sempre,consapevolmente, di colpire la popolazione civile: nei conflitticontemporanei il 90% delle vittime sono sempre bambini, donne e uominiinermi.

Centinaia di migliaia di persone hanno già abbandonato la Siria percercare rifugio nei Paesi vicini. Emergency li ha incontrati anche inSicilia, dove medici, infermieri e volontari stanno garantendo leprime cure ai profughi che sbarcano sulle coste di Siracusa.In tutti questi anni abbiamo visto che la guerra è sempre l'opzionepiù disumana, e inutile.Anche il Gruppo Emergency di Pisa chiede che l'Italia rifiutil'intervento armato, non consenta l'utilizzo delle basi militari e siimpegni invece per chiedere alla comunità degli Stati l'immediatointervento diplomatico.  La diplomazia è l'unica soluzione ammissibilesecondo il diritto internazionale, l'unica in grado di costruire unprocesso di pace che abbia come primo obiettivo la tutela dellapopolazione siriana, già vittima della guerra civile.L'umanità -cioè noi tutti- possiamo ancora decidere di rinunciare allaguerra: difendere e praticare i diritti umani fondamentali è l'unicomodo per costruire le basi per una convivenza pacifica tra i popoli.Gruppo Emergency PisaReferente Gruppo: Emiliano Cariello

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri