none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

. . . le chiacchiere le porta via il vento e le biciclette .....
Due lavoratori, stessi turni, stesso mare, stessa .....
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Filarmonica Sangiulianese
“Memoria, tradizioni e sapori in musica”

2/9/2013 - 18:35

“Memoria, tradizioni e sapori in musica”
 
Sembra una frase fatta quella in cui si dice: “Certe volte siamo circondati da cose belle di cui non ci accorgiamo se non grazie a persone, magari provenienti da fuori, che ce le fanno scoprire.”
E allora, per una volta, vogliamo essere noi della Filarmonica Sangiulianese, smentendo quel luogo comune,  a far ritrovare a tutti gli abitanti del nostro territorio quei luoghi, magari dimenticati, spesso così cari di valori e memoria.
Vogliamo andare alla riscoperta di angoli di storia di vita passata del nostro comune tra musica e bici.
Anche la banda con la sua musica fa parte di una tradizione che non vorremmo andasse persa. Essa ha rappresentato per tanto tempo un’istituzione che svolgeva diversi funzioni culturali e sociali oggi svolte da altri soggetti. Noi vogliamo che la tradizione della banda rimanga, consapevoli che  quella tradizione  deve essere aggiornata.
Da tutto questo nasce l’iniziativa della Filarmonica Sangiulianese di organizzare in due domeniche di settembre,  domenica 15 e domenica 29, due visite itineranti in alcuni luoghi del comune di San Giuliano Terme che si concluderanno con un’esibizione musicale.
La mattina del 15 settembre sarà dedicata ad una visita itinerante di San Giuliano Terme. Saranno toccati i luoghi più caratteristici del borgo che alcune iniziative editoriali (calendari) hanno già riproposto in forma molto suggestiva. Nel pomeriggio invece saremo ospiti dei proprietari della Villa Medicea di Metato, una villa fatta costruire direttamente dalla famiglia  Medici, recuperata recentemente al suo antico splendore.
Il giorno 29 settembre invece si svolgerà la visita all’antico mulino mediceo di Ripafratta e alle sue strutture connesse. Del paese saranno illustrate anche le vicende relative ad altre strutture come la Chiesa di S. Bartolomeo e della sua torre campanaria, le carceri e il palazzo pretorio. Nel pomeriggio saremo ospiti del “Palazzo al Borgo di Corliano” risalente al XV secolo.
L’iniziativa vede la partecipazione della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Chi vorrà potrà dunque spostarsi sulle due ruote.

 
E allora: buona visita a tutti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/9/2013 - 21:15

AUTORE:
Pierino

E'sempre piacevole ascoltare la Filarmonica per la sua bravura e per la scelta dei brani, per questo vorrei conoscere gli orari di esibizione.
E già che ci siamo, anche quello che riguarda la visita all'antico mulino mediceo di Ripafratta.
Grazie e attendo...