none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
La vicenda del sindaco di Udine, se è come mi è .....
Non capisco tutto questo scrivere. . . Se nei documenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Bodda che Botta!

3/9/2013 - 23:09


Cassiopea nel mito era la vanitosa moglie del re d'Etiopia Cefeo.

Un giorno Cassiopea, mentre si pettinava, affermò di essere più bella delle Nereidi, le cinquanta ninfe del mare figlie di Nereo, il Vecchio del Mare. Faceva parte di esse Anfitrite, la moglie di Poseidone il dio del mare. Proprio quest'ultima, offesa per l'affronto, convinse il marito a punire la regina d'Etiopia per la sua superbia, e il dio inviò un mostro marino a saccheggiare le coste del suo regno. Cassiopea e Cefeo decisero dunque di sacrificare al mostro la loro figlia Andromeda che però fu salvata da Perseo, in una delle missioni di salvataggio più famose nella storia della mitologia.
Cassiopea  nel cielo  è una costellazione presso la Stella polare, vicino a quella di Cefeo e  le due rappresentano l'unica coppia di coniugi presenti nel firmamento. Cassiopea alla sua morte fu condannata a girare in eterno intorno al polo celeste, costretta in alcuni periodi a farlo a testa in giù.
Cassiopea nel mare è il nome che gli zoologi hanno dato ad una delle più belle meduse del Mediterraneo, tanto bella quanto innocua.
Il suo habitat è prevalentemente l’Adriatico e il suo periodo di avvistamento va da ottobre a maggio, ma quest’anno già in agosto il golfo di Trieste era pieno di questi magnifici animali.
Nelle sue braccia trovano rifugio avannotti  di molte specie di pesci e la foto, che non fa riferimento al viaggiare al contrario come nel cielo, voleva verificare se questa ultima notizia corrispondeva a verità come pure quella della sua non pericolosità.
Vere entrambe

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri