none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ente Parco
Gruppo di San Rossore, protocollo per l’utilizzo del Cento studi Valerio Giacomini

24/9/2013 - 0:00

Ente Parco e Gruppo di San Rossore, protocollo per l’utilizzo del Cento studi Valerio Giacomini
 
L’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e il Gruppo di San Rossore, associazione onlus guidata da Renzo Moschini, in passato Vicepresidente del Parco e tuttora uno degli autori più attivi sul tema delle aree protette, hanno recentemente siglato un accordo per la valorizzazione e lo sviluppo delle attività complessive del Centro studi intitolato a “Valerio Giacomini”, presso la villa “La Giraffa”, in località Cascine Nuove, nella ex tenuta presidenziale pisana: la struttura, che ospita al suo interno una biblioteca, raccoglie una ricca documentazione sui parchi e le aree protette del nostro paese ed dei paesi europei.
Obiettivo del protocollo sottoscritto tra Ente Parco e Gruppo di San Rossore, che negli ultimi tempi hanno lanciato alcuni appuntamenti culturali e importanti iniziative, d’intesa con altri soggetti istituzionali e centri di ricerca, è in particolare la promozione di una attività rivolta alla formazione del personale anche volontario impegnato in campo ambientale, profilo sotto il quale l’area protetta regionale, che ha potuto e saputo avvalersi della collaborazione della Università di Pisa, della Scuola Sant’Anna e di altre Università come quella di Camerino e il Politecnico di Torino, costituisce da anni un prestigioso punto di riferimento non soltanto sul territorio toscano.
Il Gruppo di San Rossore, che utilizzerà quale propria sede una porzione dell’edificio, intende rilanciare, anche tramite il Centro studi intitolato a Valerio Giacomini – botanico ed ecologo italiano tra le massime personalità scientifiche nel campo delle scienze naturali e della conservazione della natura, – una riflessione istituzionale e culturale sui temi delle politiche ambientali e del governo del territorio, e promuovere entro la fine dell’anno con il ministro Orlando in un incontro nazionale proprio a Pisa.
L’Ente Parco, a sua volta, ha attivato tale collaborazione in un più ampio quadro di sinergie istituzionali, caratterizzate da un proficuo rapporto con Federparchi – che ha permesso la nascita dello stesso Centro studi Giacomini – con l’Università di Camerino e la Scuola Sant’Anna di Pisa, con il fine di far diventare il complesso de “La Giraffa”, nei pressi di Cascine Nuove, un polo importante per le attività culturali e formative sui temi delle aree protette, del paesaggio e della pianificazione territoriale.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri