Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
SAN GIULIANO TERME – IL BILANCIO TORNA ALLA (QUASI) NORMALITA’ GRAZIE AI SOLDI DEI CITTADINI TERMALI.
Ascoltare il Sindaco, che ha illustrato la delibera degli equilibri di bilancio 2013, approvata dalla maggioranza (PD-IDV-PS) lunedì 30 settembre u.s., e sentito dire che il bilancio sta tornando alla normalità con un recupero della solidità dei conti, l'incredulità ha preso il sopravvento.
Infatti dalla lettura del parere dei Sindaci revisori non sembra sia così.
Alla luce di quanto accaduto negli ultimi due anni (uscita patto di stabilità (2011), che è stata la conseguenza dell’enorme buco prodotto da questa maggioranza) e con la corte dei conti che ancora tiene il fiato sul collo all’Amministrazione, crediamo che il documento di cui sopra, sia più attendibile di quello che ci è stato raccontato in consiglio comunale.
Normalità e solidità ? Semmai fragilità ed incertezza caratterizzano gli equilibri di questo bilancio. Soprattutto tanta incertezza
Equilibri che si reggono in “equilibrio”, grazie ai Cittadini, che sono costretti a pagare il massimo dell’imposizione fiscale.
Anzi i soldi versati dai Cittadini non sono sufficienti a coprire tutte le spese correnti, tanto che l’Amministrazione deve utilizzare il 61,02% degli oneri di urbanizzazione pari a 1.080.000 euro, che dovrebbero essere invece utilizzati per la parte in conto capitale, mutui. Ma è certa quell’entrata considerato il mercato immobiliare ? Devono essere ricostituiti i fondi vincolati per una cifra di euro 784.923. Siamo in attesa che il governo Letta trasferisca la quota di spettanza per il mancato introito IMU prima casa, che ad oggi non è ancora programmata. La spesa per il personale si prevede che scenda di 29.000 euro circa su di una spesa complessiva di circa 9,2 milioni di euro ( Comune più Società in House).
La cronica lentezza nella riscossione, (oggi, in parte anche giustificata data la crisi in atto) favorisce coloro che eludono le tasse e danneggia invece chi onestamente le paga.
Devono essere ancora riscossi, per il 2010, 2011 e 2012 residui attivi per un importo pari a euro 443.000, quali proventi della piscina. Per questi residui, si legge in una nota, “si propone la compensazione con i trasferimenti da effettuare alla Società in House Geste”. Si ricorda che la società sta contabilmente all’interno del bilancio comunale. Forse sarebbe opportuno attivarsi per recuperare velocemente quei crediti.
Per le contravvenzioni al codice della strada devono essere ancora riscossi, per il 2008, 2009 e 2010, importi pari a 1,1 milioni di euro, inoltre per il 2010, sono stati iscritti a ruolo 300.000 euro. Infine, per le alienazioni, gli introiti degli immobili in gran parte non sono stati ancora realizzati, e vista la crisi del settore immobiliare e più facile svendere che vendere, come è già successo con altre partite immobiliari negli anno scorsi.
Quello che in questo articolo è descritto, si evince dalla documentazione inviata dagli uffici comunali. Nel parere dei sindaci revisori, tra l'altro si raccomanda una verifica puntuale degli accertamenti incassi e degli impegni pagamenti, rilevati ai fini del patto di stabilità e l'adozione di misure atte a garantirne il conseguimento in caso si verificassero scostamenti significativi rispetto ai saldi programmatici.
Ora se dalla lettura di questi dati è possibile affermare che è un bilancio solido e che sta rientrando nella normalità !!!!
I Cittadini l’hanno capito benissimo, che il Comune per raddrizzare il bilancio, ha preso dalle loro tasche circa 11,5 milioni di euro di IMU nel 2012 oltre l’aumento di tutte le altre tasse, e per di più i servizi erogati sono diminuiti.
Ormai è a tutti chiaro che questa che sta per finire è stata la legislatura del disastro, e altrettanto sono chiare le responsabilità di tutto ciò.
SGT 2/10/2013 Riccardo Cini Consigliere Comunale