Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, problemi di difficoltà di accesso al cibo si stanno verificando anche nei Paesi Sviluppati, cosiddetti "ricchi". Da parte delle istituzioni si sta imponendo una necessaria riflessione sulla riduzione degli sprechi alimentari a cui l'Amministrazione di San Giuliano Terme ha provato a dare un primo concreto contributo.
L'Assessorato all’Istruzione, in sinergia con l'Assessorato all'Ambiente, ha promosso, fin dallo scorso anno scolastico, un progetto che prevede la raccolta dei residui alimentari nelle mense scolastiche da destinare al sostentamento delle colonie feline censite sul territorio, come indicato dalla Legge Regionale n. 59/2009.
Il progetto "Mac Nella", ideato e realizzato dalla dott.ssa Angela Gallinari, volontaria dello Sportello Tutela Animali del Comune, ha coinvolto nella fase sperimentale tre scuole primarie e due scuole per l'infanzia del territorio comunale.
L'intervento, rigorosamente a costo zero, ha consentito il recupero di consistenti quantità di carne e pesce che altrimenti sarebbero andate al macero.
Grazie al coordinamento curato dal responsabile della cucina centralizzata di Ge.STe srl, Andrea Corradino, i risultati raggiunti sinora sono stati tali che per gennaio 2014 è previsto l'ampliamento di questa esperienza ad altri istituti scolastici del Comune.
E garantita l'alimentazione, le risorse risparmiate hanno consentito la soluzione di altre criticità , come la sterilizzazione dei felini.