Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Pdci, la pisana Mango responsabile nazionale del welfare
La pisana Lucia Mango (nella foto) è la nuova responsabile nazionale “Stato sociale” (welfare) del Partito dei Comunisti Italiani (Pdci). E’ stata eletta nei giorni scorsi.
Mango, che è segretario regionale del partito guidato da Cesare Procaccini, è nata a Pisa il 6 febbraio 1976. Diploma di maturità classica, oggi amministra un società che fa impianti per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Ha cominciato a fare politica a diciotto anni e ha preso la prima tessera di partito nel 1998, aderendo al Partito dei Comunisti Italiani, nato quell’anno dalla scissione con Rifondazione Comunista che tolse la fiducia al governo Prodi.
Dal 2000 al 2003 è stata segretario della sezione di Pisa del Pdci, nella fase politica in cui il partito faceva parte della coalizione di centrosinistra che governava la città con il sindaco Paolo Fontanelli.
Dal 2004 al 2008 Mango ha ricoperto la carica di presidente della Circoscrizione 4.
Dal 2005 al 2009 ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Ardsu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Nel 2008 si è candidata a sindaco.
Già responsabile del lavoro nella segreteria regionale, componente del comitato centrale e della direzione nazionale, nel 2011 è diventata leader toscano del Pdci che dal 2003 era guidato da un altro pisano: Nino Frosini.