none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
ELLERA

20/10/2013 - 18:19


L'edera è uno dei simboli arcaici di Dioniso, chiamato anche kissos in greco, nome che è anche quello della pianta.

Si narra che Dioniso venne abbandonato dalla madre Semele sotto un'edera dalla quale prese il nome. In un altro mito, inverso,  si dice che Kissos era invece figlio di Dioniso e che un giorno il giovane morendo venne trasformato per pietà dalla dea Gea nella pianta che da allora ne porta il nome.  

Siccome Dionisio/Bacco era considerato il dio del trasporto amoroso, l'edera divenne un simbolo di passione
Un'usanza ancora praticata qualche decennio fa era quella di appendere frasche d'edera sull'uscio delle cantine per segnalare la mescita del vino.

 

Ma come è dura oggi la vita anche per una pianticella creduta  falsamente parassita.
 Giri  e rigiri niente,  aspetti al varco meno che niente, niente dei o dee, non ti resta altro che strisciare e sperare che al leccio non ci arrivi prima l’altro vero parassita, quello bipede e armato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/10/2013 - 11:48

AUTORE:
Pierino

Avvinti come l'edera... è sogno ricorrente delle coppie romantiche e lungimiranti.
Io invece mi sento soffocare ogni volta che ci penso: vegeta, rigogliosa,sempreverde produce pallini neri di cui se ne cibano gli uccelli e che attraverso le feci "catramose" disseminano dappertutto...anche sulle pareti esterne della casa.
I miei vicini ne hanno una pianta enorme, un boa, invadente esuberante e rompiscatole per la quantità di secco che lascia andare ad ogni alito di vento...sconfortante anche per il più zelante dei potatori!