none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
NOTA Stampa Piena Serchio
Chiuso il ponte di Ripafratta

21/10/2013 - 9:47


NOTA Stampa Piena Serchio

 

I sindaci di San Giuliano Terme e Vecchiano hanno deciso di concerto di chiudere il ponte di Ripafratta a causa dell'onda di piena del Serchio, il cui passaggio sul territorio locale e' previsto per la tarda mattinata di oggi.

La viabilita' rimane attiva sui ponti di Migliarino e Pontasserchio, in attesa di valutare la situazione ed in base alle condizioni meteo.

Fonte: Ufficio Comunicazione -Comune di Vecchiano- foto bb ore 10.02, ponti di Migliarino & Pontasserchio ore 11.05
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/10/2013 - 15:26

AUTORE:
Il censore

Il provvedimento di inibizione alla fruizione del ponte, è grave, doveroso, assolutamente utile e necessario, quanto tempestivo e indispensabile alla gestione in sicurezza dell'emergenza-

Mette però in rilievo una cattiva gestione ordinaria del territorio, una visione miope di corto respiro delle strategie di difesa e programmazione di prevenzione e difesa del bacino del serchio.

In un quadro complesso, con problematiche irrisolte, carenze e insufficienze di ogni genere, si ignora un ulteriore fattore potenzialmente devastante e gravido di conseguenze nefaste, oggettivamente pericoloso e palesemente evidente a tutti, che come una spada di Damocle,minaccia la sicurezza e l'incolumità di vaste aree abitative.

Il ponte di Ripafratta è però, un pericolo latente di ben più ampia portata, perché mal progettato, mal costruito, scarsamente manutenzionato, mal ubicato e infelicemente inserito nella viabilità circostante, ma soprattutto costituendo uno sbarramento al deflusso delle acque, che viene rallentato dalla scarsa luce del suo arco. basso sul livello del fiume.

Lo spazio ristretto ed angusto tra la sagoma del ponte e il livello delle acque, provoca uno smaltimento più lento e problematico in mare, generando a monte del ponte una congestione abnorme ed una salita del livello del fiume, per motivi artificiali, assolutamente gratuiti se non stupidi, esaltandone le capacità di esondazione e distruttive, per tutto il territorio a valle.

Le caratteristiche orografiche del territorio più prossimo e minacciato, stretto tra l'alveo e le colline circostanti, esaltano ulteriormente i rischi per la popolazione, non consentendo un rapido deflusso in area più ampia.

Quindi l'esigenza della demolizione del ponte, si impone come una priorità di sicurezza e di tutela delle vite umane, oltre che di semplice buon senso.

I problemi di viabilità, impongono una riorganizzazione del territorio, ed un analisi delle scelte passate, più o meno discutibili e condivisibili, che possono essere affrontate con più calma in un secondo approccio.

Invece indifferibile ed inspiegabile ogni ritardo operativo nella bonifica della minaccia.

21/10/2013 - 19:49

AUTORE:
Nico

Certo che vivere con questa ansia e' dura !! Du gocce e ci risiamo!!! I lucchesi tutti gli anni ci mettono a dura prova!!! Gli argini ,la viabilità,le abitazioni..........ma noi a valle non si può' fare proprio niente ,bisogna ogni anno logoracci così' ?? Dobbiamo stare fermi fermi e aspettare che prima o poi ci venga a trovarci il serchio a casa e distruggere anni di sacrificio?? Ciao è se qualcuno mi vuole rispondere ..........

21/10/2013 - 14:08

AUTORE:
Bruno Baglini

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=17456&page=0&t_a=il-picco-di-piena-e-transitato-a-vecchiano-alle-1130-circa

21/10/2013 - 14:07

AUTORE:
Bruno Baglini

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=17455&page=0&t_a=attualmente-e-stato-quasi-raggiunto-il-picco-di-piena-del-fiume-serchio

21/10/2013 - 11:07

AUTORE:
Letizia

Per favore è possibile grazie alla vostra redazione rimanere informati sulla viabilità? Abbiamo i figli a scuola.Grazie