none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Piena del Serchio
Calma di Mare

21/10/2013 - 14:30

E' andata bene che il nostro Mare era divenuto un lago e il nostro Vento un semplice alito e così il nostro Serchio ha trovato pane per i suoi denti.

A proposito di denti: chi rosicherà il trugolaio che si spiaggerà?

La barchina i torredellaghesi senza dubbio!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/10/2013 - 13:35

AUTORE:
Maunvorpiove

...io contadino smesso ed in fatto di vangà o zappà una proda sono più competente di un barbiere (con tutto il rispetto per il Franchi e Magliano).
Ad ognuno il suo; altrimenti è inutile mandare i figlioli a scuola e poi fare noi (contadini smessi) il progetto per nuovi satelliti geostatici.
bona.

22/10/2013 - 13:23

AUTORE:
Marco

Con tutto rispetto per chi studia e per chi lo ha fatto in passato e lo farà in futuro, ma lo sai 'osa n'avrebbero risposto i vecchi d'una vorta a luilì..????....lasciamo perde 'un si por dì....!!!!

21/10/2013 - 17:47

AUTORE:
Maunvorpiove

....'nfino ad orellanno ci credevo anch'io, poi..
Poi venendo via da far le foto alla piena dal ponte di Migliarino feci quella (comune) affermazione:
Menomale che ha trovato il mare calmo, 'nsennò.....
...e mi sentì un Ingegnere del Consorzio di Bonifica del Massaciuccoli (non ricordo come si chiama, ma è quello alto con i capelli rossi)
Mi chiamò e mi disse: codeste sono dicerie dei vecchi, guarda quest'aggeggino quì.
Cominciò a spippolà ed allargare il campo con due dita perchè vedessi meglio la prospettiva dell'ondata di piena e in cinque minuti mi fece perdere tutte le vecchie certezze che avevo e che avevo sentito dire da mì pà e da Palle Nere, grandi esperti (ad occhio) di piene del Serchio; perchè li su quell'aggeggino (che poi era un telefono (anche) ma non scusso scusso come il mio.
Vidi grafici della piena del giorno avanti, di due ore prima, dell'immediato e quella a posteriori e si convenne che nell'ultimo tratto del Serchio, se il mare è calmo è naturale che scorra meglio, ma dalle steccaie in su...e mi pare ce ne siano tre o quattro prima di Lucca e...a pensarci bene, facendo due conti da Pontasserchio al mare, così a occhio un metro di dislivello su 10 chilometri si giudica maluccio; poi mi posso anche sbaglia, ma con l'Ingegnere ci feci una figuretta, ma tanto lo vedo spesso e "melo" faccio ridì com'è la faccenda.

Una cosa è certa! che dalla steccaia di Ripafratta, nfino a sopra il ponte del Diavolo, il mare calmo o mosso al Serchio di perillà gni fa una sembola.
...poi guardate mpopò il Po; magari trabocca verso Torino o Piacenza e vicino al mare Adriatico è sempre bassotto e anche il nostro Serchio, due o tre anni fà traboccava dall'arginello e ai ponti di Migliarino era nell'alveo; non per niente le chiamano ondate di piena.
...................................

http://youtu.be/RaiLu8zked0
....................................
...dopo il video vedi anche:
Borgo a Mozzano - Italia in Dettaglio - Indettaglio.it
italia.indettaglio.it/ita/toscana/borgoamozzano.html‎
Distanza dal capoluogo (Lucca): 22 chilometri. Abitanti: ... Altezza sul livello del mare: 97 metri. ... Borgo A Mozzano - Ponte Del Diavolo.....o Della Maddalena ...
..................................

...eapito? Altezza sul livello del mare: 97 metri. ..gni fa una sega il mare mosso ed il libeccio!
bona.

21/10/2013 - 17:16

AUTORE:
migliarinese

e nfatti piove di tutto anche esempi a scroscio di tasti. se il serchio stianta a nodia e va in bonifia è pari pari (uguale)a andà in un mare calmo, anzi meglio!en cent'anni che si sente di' alle piene meno male che il mare è calmo e ora ariva uno che un ci crede!
bona?

21/10/2013 - 14:53

AUTORE:
Maunvorpiove

..gni fa una storia al Serchio di Lucca e nfino ai ponti di Migliarino se il mare è mosso o meno....dalla pedata de 'ammelli o dalla ripa di Angiolo in la si!

es, il Serchio di Lucca che è più alto del mare da uno a diciannove metri (forse sulle mura) ma...Lucca non è più bassa del livello del mare 'nsenò il Serchio andava a viceversa e... se ne accorgerebbe se la sua bocca rimaneva allo schianto di Nodica? credo proprio di no! e prima di Nodica poteva stiantà lo stesso (uguale) a Santa Maria e a Avane-Filettole senza 'ndà a sfocià in mare.