Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Se vuoi salvar la pelle
non mangiar fungo con lamelle.
Questo vecchio detto, che deve essere senz’altro garfagnino dato che là chiamano “fungo” l’unico fungo che mangiano e che è il nostro “moreccio”, ha un certo fondo di verità perché tutti i generi più velenosi e mortali sono nella famiglia dei lamellati (agaricacee) e non quella degli spugnosi/tubolosi (boletacee).
Ma chi di noi del piano non mangerebbe i pioppini “anche ‘n capo a’ tignosi”?
E chi di noi non si toglierebbe maglietta e mutande, in mancanza di cestino, per raccogliere e portarsi a casa tutta questa grazziadiddio in barba al regolamento del parco se fossero davvero pioppini?
Ma sono fungini di nessun valore alimentare e quindi buoni soltanto a farsi fotografare e a darmi lo spunto per l’articolo di oggi.
Dove nascono e crescono i morecci o le gallette non ve lo dico!