none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO. A.S.B.U.C.
La posa della prima "pietra"

12/11/2013 - 9:09


Si è svolta ieri, 11 novembre a Migliarino Pisano, la simbolica cerimonia di “Posa della prima pietra” del cantiere per la costruzione del futuro Centro Socio sanitario ad opera dell’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico  (ASBUC) di Migliarino  e che terminerà entro l’estate del 2014.
Alla cerimonia hanno preso parte il Comitato ASBUC, il Sindaco del Comune di Vecchiano Giancarlo Lunardi, l’Assessore comunale Daniela Canarini e il titolare dell’impresa appaltatrice CO.GE.TRI. Giovanni Trivella. L’importanza del progetto, che prende così concreto avvio alla fine di un iter burocratico assai complesso, si fonda su un accordo tra il Comune di Vecchiano, l’Azienda USL n. 5 di Pisa e l’ASBUC di Migliarino per la realizzazione di un Centro di oltre 1200 mq su due piani di cui il primo destinato ad ospitare  anziani non autosufficienti e il rimanente  da destinare ad attività sociosanitarie.
Il progetto, atteso da tempo da tutta la comunità, è stato realizzato dallo studio Anastasia secondo le più recenti tecniche della bioedilizia e della bioarchitettura, è il primo centro socio-sanitario della regione progettato e costruito interamente in legno,  vetro e con un tetto giardino. Per la sua costruzione è stata posta particolare attenzione al risparmio energetico, a quello idrico con il recupero dell’acqua piovana, all’uso di energie alternative con un impianto di riscaldamento e condizionamento che sfrutta i principi della geotermia a bassa entalpia, pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica ed uso di materiali riciclabili.
 
“È   un progetto di ’eccellenza per quello che verrà realizzato, ma anche  per le attività che vi verranno svolte, la cui gestione sarà oggetto della prossima sfida che il comitato si appresta ad affrontare”  ha dichiarato la Presidente dell’ASBUC  Laura Mazzanti.
 
A questo gesto simbolico di posa del primo mattone in legno seguirà,  il 23 novembre prossimo,  una festa inaugurale del cantiere aperta al pubblico. In quell’ occasione sarà possibile visitare il cantiere in piena operatività, per osservare e conoscere direttamente le tecniche costruttive della struttura in legno e le caratteristiche innovative dell’edificio.
Tutti i cittadini sono invitati.

 

Avevamo già annunciato l'evento giorni fa su questo giornale e il perchè non si fosse data la possibilità a tutti di partecipare.

Il fatto, ben comprensibile, era quello della sicurezza e infatti ieri tutto si è svolto nell'ora di pausa pranzo degli operai del cantiere per non intralciare il lavoro e per motivi di sicurezza.

Tutto si sposterà alla data del 23 con una sentita manifestazione di cittadini consapevoli dell'importanza di questa  grande opera.

Le prime 8 foto sono logicamente dell'inaugurzione, le altre 8 vanno dal primo giorno dei lavori all'incrocio scaramantico di due grandi dita di ferro.

Un affettuoso ringraziamento ai due operai d'eccellenza!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri