none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Invito a cena per Sabato 7 Dicembre (posti esauriti)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VERSO LA FOCE DEL SERCHIO.

30/11/2013 - 9:47

INVITO CENA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VERSO LA FOCE DEL SERCHIO. C'E' UN POSTO CHE UNO SENTE SUO

"associazione lavocedelserchio 

 

 Cari lettori e care lettrici della Voce del Serchio, vi invitiamo alla presentazione del libro "Verso la foce del Serchio. C’è un posto che uno sente suo". Come forse sapete il giornale on-line La Voce del Serchio, nell’estate 2013, ha chiesto ai suoi lettori quasi per gioco: “Perché vale la pena vivere qui?”

Innumeri i commenti arrivati alla redazione, e poi gli interventi di:
Sergio Costanzo, John Ajers, Bruno Baglini, Lara Biondi, Antonio Ceccherini, Ovidio Della Croce, Fedora Durante, Beatrice Ghelardi, Mina Canarini, Franco Marchetti, Alessio Niccolai, Rodolfo Palla, Michela Palsitti, Matteo Paolini, Daniela Sandoni, Gabriele Santoni, Fabrizio Sbrana, Antonietta Timpano, Trilussa, Umberto Micheletti con una fotografia, Piero Chicca, ai quali per fortuna si è aggiunto il racconto (non on-line) di Pierantonio Pardi.
 
Quel gioco estivo è diventato un libro scritto a più mani per le Edizioni ETSche raccoglie gli interventi di persone che insieme hanno provato a costruire una mappa emotiva del nostro territorio.
 
Sabato 7 dicembre 2013 l’Associazione culturale e il giornale La Voce del Serchio organizzano una cena toscana per la presentazione del libro Verso la foce del Serchio.
C’è un posto che uno sente suo.
Una cena con un menu semplice e saporito che possa avvicinarci alla semplice eleganza della nostra terra e alle semplici saggezze delle persone che l’hanno abitata per millenni. 
Porteranno il loro saluto gli assessori alla cultura Daniela Canarini e Fabiano Martinelli dei Comuni di Vecchiano e di San Giuliano che hanno patrocinato il progetto.
 
Nel corso della serata interverranno Paolo Magli, direttore della Voce del Serchio e Alessandro Salerni, Dirigente scolastico dell’I.C. di Vecchiano.
Sarà allestita una mostra di opere dedicate al nostro territorio a cura della pittrice Daniela Sandoni.
Saranno presenti molti degli autori del piccolo libro. 
Vi aspettiamo per passare una serata semplice dedicata alla nostra bella terra. 

 Per info e prenotazioni:
Lisa 328-5819705
Elsa 338-6254288

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/12/2013 - 9:00

AUTORE:
Bruno Baglini

Dice...che siamo già in 107 e qualche bimbetto 'ncollo ...però...un dolcetto un poncetto ed un libbretto dopocena c'è per tutti.
si vedemo.
b