none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Invito a cena per Sabato 7 Dicembre (posti esauriti)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VERSO LA FOCE DEL SERCHIO.

30/11/2013 - 9:47

INVITO CENA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VERSO LA FOCE DEL SERCHIO. C'E' UN POSTO CHE UNO SENTE SUO

"associazione lavocedelserchio 

 

 Cari lettori e care lettrici della Voce del Serchio, vi invitiamo alla presentazione del libro "Verso la foce del Serchio. C’è un posto che uno sente suo". Come forse sapete il giornale on-line La Voce del Serchio, nell’estate 2013, ha chiesto ai suoi lettori quasi per gioco: “Perché vale la pena vivere qui?”

Innumeri i commenti arrivati alla redazione, e poi gli interventi di:
Sergio Costanzo, John Ajers, Bruno Baglini, Lara Biondi, Antonio Ceccherini, Ovidio Della Croce, Fedora Durante, Beatrice Ghelardi, Mina Canarini, Franco Marchetti, Alessio Niccolai, Rodolfo Palla, Michela Palsitti, Matteo Paolini, Daniela Sandoni, Gabriele Santoni, Fabrizio Sbrana, Antonietta Timpano, Trilussa, Umberto Micheletti con una fotografia, Piero Chicca, ai quali per fortuna si è aggiunto il racconto (non on-line) di Pierantonio Pardi.
 
Quel gioco estivo è diventato un libro scritto a più mani per le Edizioni ETSche raccoglie gli interventi di persone che insieme hanno provato a costruire una mappa emotiva del nostro territorio.
 
Sabato 7 dicembre 2013 l’Associazione culturale e il giornale La Voce del Serchio organizzano una cena toscana per la presentazione del libro Verso la foce del Serchio.
C’è un posto che uno sente suo.
Una cena con un menu semplice e saporito che possa avvicinarci alla semplice eleganza della nostra terra e alle semplici saggezze delle persone che l’hanno abitata per millenni. 
Porteranno il loro saluto gli assessori alla cultura Daniela Canarini e Fabiano Martinelli dei Comuni di Vecchiano e di San Giuliano che hanno patrocinato il progetto.
 
Nel corso della serata interverranno Paolo Magli, direttore della Voce del Serchio e Alessandro Salerni, Dirigente scolastico dell’I.C. di Vecchiano.
Sarà allestita una mostra di opere dedicate al nostro territorio a cura della pittrice Daniela Sandoni.
Saranno presenti molti degli autori del piccolo libro. 
Vi aspettiamo per passare una serata semplice dedicata alla nostra bella terra. 

 Per info e prenotazioni:
Lisa 328-5819705
Elsa 338-6254288

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/12/2013 - 9:00

AUTORE:
Bruno Baglini

Dice...che siamo già in 107 e qualche bimbetto 'ncollo ...però...un dolcetto un poncetto ed un libbretto dopocena c'è per tutti.
si vedemo.
b