Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Sono passati 30 anni e forse più da quando fu scattata questa foto in bianco e nero che indicava luoghi di villeggiatura ed una autostrada che non aveva numero ma solamente l’inizio e la fine Firenze-Migliarino o Firenze – Mare.
Ora la piazza che ospitava camion e ristorava camionisti è cambiata: è a colori ed ha parcheggi, ritrovi per giovani e meno giovani, tabaccheria, parrucchiera e parrucchiere, giornali, financo un panaio!
Il problema è come abbellirla e a far questo ci ha pensato il CCN che, con un accordo indovinato con l’Amministrazione comunale, ha messo a dimora, nella lunga aiola che corre a fianco dell’Aurelia, un vario assortimento di piantine e un impianto di irrigazione per il mantenimento delle essenze.
Stamani il sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi e gli assessori Massimiliano Angori e Federico Meini, insieme alla presidente del CCN Gabriella Sani e al suo vice Nilo Carnasciali, hanno ufficializzato i lavori con una piccola cerimonia dove ai presenti è stato fatta notare l’importanza di lavorare congiuntamente, senza pregiudizi e burocrazia, al solo fine di rendere migliore il territorio in cui viviamo.
Il rinfresco che ne è seguito è stato gentilmente offerto da esercizi di Migliarino: Conad City, Pasticceria Daniela, C’è vino e vino, Bar Janette e Panificio Pardi di Filettole.
Ma se fossimo rimasti come al tempo dell’ultima foto, ottantanni fa, se ne sarebbe fatto anche a meno!
No piazza? No party!