none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
Campo Sportivo "V. Faraci" di Migliarino.

17/12/2013 - 11:33

Sabato 14 dicembre si è svolta la cerimonia di intitolazione del Campo Sportivo Comunale di Migliarino Pisano a Vincenzo Faraci, indimenticato presidente del sodalizio biancorosso.

 

 Alla presenza delle autorità civili, religiose e militari il Sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi, ha scoperto la targa che ricorda il compianto Vincenzo.

Don Lido Batini, parroco di Migliarino e grande appassionato di calcio essendo stato anche allenatore della squadra biancorossa negli anni ottanta, ha impartito la benedizione alla targa e subito dopo si sono susseguiti gli interventi delle autorità. Il Sindaco ha ricordato i rapporti avuti con Faraci nelle sue varie funzioni di carabiniere quando prestava servizio alla Stazione CC di Migliarino, di dirigente sportivo e di amico al di fuori di ogni particolare contesto.

Belle le parole del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pisa, Maggiore Stefano Bove che ha sottolineato il ruolo dei carabinieri sempre impegnati nel tessuto sociale della propria comunità sia durante il servizio che durante il congedo.

 Massimo Coli, attuale presidente della Polisportiva Migliarino, ha ricordato Faraci augurandosi di ottenere altrettanti successi, per ultimo ha parlato Paolo Faraci, figlio di Vincenzo, che in rappresentanza della famiglia ha voluto ricordare quella che di sicuro era la miglior dote di suo padre: la bontà. Vincenzo era un buon uomo e così vorremmo ricordarlo.

 Molte le persone intervenute, amici, ex dirigenti ed ex calciatori dell´era Faraci, presente anche una rappresentanza dell´Associazione Carabinieri in congedo.

 A fine cerimonia uno splendido buffet offerto dalla Famiglia Faraci ha tenuto a battesimo il nuovo campo sportivo che da oggi si chiama Campo Sportivo "V. Faraci" di Migliarino.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/12/2013 - 16:28

AUTORE:
Pardini Giancarlo

A chi, meglio che a Lamberto, dovrebbe essere intitolata la palestra che ha visto nascere, pur fra tanti problemi e qualche contestazione, il grande Migliarinovolley.
La pallavolo non era lo sport dei campioni, dei duri, dei veri sportivi. Quelli si dedicavano al calcio, lo sport vero e la pallavolo solo una sport da donne che non poteva pretendere di avere un proprio spazio nell'unica palestra del Comune. La caparbietà e l'insistenza di Lamberto (sostenuta da una straordinaria passione vissuta insieme nella palestra del Cus Pisa e nei campetti di periferia) e anche l'intelligenza di qualche amministratore ha reso possibile la nascita di un fenomeno che si trascina, con le sue scie di bellezza, fino ai giorni nostri rappresentando un fenomeno unico in ambito provinciale.
Caldeggio con forza questa richiesta dell'amico Daniele.

17/12/2013 - 15:11

AUTORE:
leonardo bertelli Migliarino

Hai ragione Daniele bisogna intitolare la palestra a Lamberto , ma non quella delle scuole medie,bensì quella nuova che deve essere costruita, da diversi anni , a Migliarino.O vediamo se ci si fa.....

17/12/2013 - 14:30

AUTORE:
Daniele Vannozzi

Ho trovato giusto e doveroso che il Comune di Vecchiano abbia intitolato due impianti sportivi a due nostri concittadini che tanto hanno dato per lo sport del ns comune (Paolo Fatticcioni prima e Vincenzo Faraci oggi); per le stesse motivazioni troverei ragionevole che si avviasse un percorso per intitolare l'unica palestra del ns comune a Lamberto Mariani che ha dedicato una parte importante della sua breve vita alla pallavolo facendo nascere e crescere il Migliarino Volley che ha sempre utilizzato l'impianto sportivo (palestra) delle Scuole Medie di Vecchiano.