none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Dicembre
in cielo e in terra

26/12/2013 - 8:17


È tempo buio e piovoso.
È troppo tardi per vedere nel cielo di dicembre la pioggia delle Geminidi.
È passato da qualche giorno il solstizio d’inverno.
È più lungo il giorno.
È più corta la notte.
È luminosa Venere a ovest.
È luminoso Giove a est.
È apparsa la Cometa sulla capanna.
È passato da qualche ora il Natale.
È stata una notte di tempesta.
È un mondo cattivo e ingiusto.
È caduto spiaggiato il simbolo del Natale.


L’immaginario natalizio è fatto di tanti simboli. Uno di questi è la stella cometa, che viene tradizionalmente rappresentata con la coda e che simboleggia la stella apparsa ai Re Magi intorno all’anno zero.
 Nell’iconografia antica  questa stella era priva di coda, ma la concezione popolare è stata poi condizionata dal dipinto  l’Adorazione dei magi,  presente nella cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto ha munito la stella della appendice luminosa.
La stella dei magi era (forse) la Cometa di Halley, la nostra è una Pelagia noctiluca.


Brillano, o brillavano,  entrambe.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/12/2013 - 10:45

AUTORE:
Ultimo

........ la verità te la dico io. ........ La stella quando era piccola nell'anno zero circa aveva una lunga coda ...... poi è cresciuta ed anche un pò invecchiata e le è successo come a molti uomini che invecchiando diventano pelati ........ ecco gli uomini perdono i capelli e la cometa ha perso la coda. Ora è tutto chiaro? ........ Ultimo.

26/12/2013 - 8:44

AUTORE:
Radar

La pelagia noctiluca è una piccola merdusa, pardon, medusa appariscente e fosforescente... che se rappresenta la "stella" che ci accompagnerà nel 2014 non c'è da stare allegri.
Ma del resto anche ieri c'è stato di che piangere.
Comunque rimane la speranza, che non bisogna mai perdere perché è il filo conduttore di tutta la nostra esistenza.