none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano: Teatro Olimpia:
Sabato 18 Gennaio: Convegno medico

31/12/2013 - 12:55


La Pro Loco di Vecchiano con il patrocinio del Comune di Vecchiano,
l’AOUP-Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e USL 5 di Pisa,
Organizza un convegno medico presso il teatro/cinema Olimpia (via G.B.Barsuglia) il 18 Gennaio 2014
Diritto alla salute in tempo di crisi
dedicato alla signora Mannocci Brunetta
ingresso libero


Sponsor:
-BRG Casa Farmaceutica a cura di Sonia Palmieri
-Casa Farmaceutica Sigma-Tau di Vincenzo Carnì
-Banca di Credito Cooperativo di Pisa e Fornacette
-Sezione Soci Valdiserchio Versilia Unicoop Firenze, il Presidente delle Sezione Soci Lunardi Moreno
-Lions Club di Pisa
 
Ore 8:15  – Iscrizione al Convegno
Ore 9:00  – Apertura convegno con i saluti del sindaco Lunardi Giancarlo Comune di Vecchiano e proseguiranno i saluti dei vari sponsor sopra elencati.
 
Moderatore prof. Gianni Amunni  Direttore Istituto Toscano Tumori
dott. Luigi Marroni  Ass. Sanità Regione Toscana
 
dott. Rossano Mancusi  Ass. Sanità Regione Toscana
Riorganizzazione del SSR in tempo di crisi

 

dott. Carnì Vincenzo Presidente nazionale FEDERAISF
Appropriatezza prescrittiva, efficacia, ed efficienza del farmaco.
 
Pausa pranzo dalle ore 13:30 alle ore 14:00 offerto dalla Sezione Soci Valdiserchio Versilia
 
Tribunale per i diritti del malato La continuità assistenziale: territorio-ospedale-territorio.
 
Pubblica Assistenza di Migliarino Presidente Vannozzi  Daniele
Ruolo del volontariato sul territorio.

 

Misericordia di Vecchiano Governatore Lara Magagnini
Associazioni di volontariato collante tra utenza e enti pubblici.


dott. Leonardo Fagiolini Segretario provinciale Funzione Pubblica-CGIL:
Le scelte del SSR all'interno dei tagli lineari al SSN e lo sviluppo delle  professioni sanitarie come possibile via verso una maggiore appropriatezza.


dott. Paolo Garzella Segretario aziendale AOUP–CISL
Il personale le relazioni e l'organizzazione.

 

dott. Brunello Fidanzi Segretario Provinciale–UILFPL:
La crisi della sanità.

 

Annamaria Saltarello UIL-FPL responsabile 3°settore
Prima vittima della crisi economica.

 

dott. Paolo Stefani (mmg) Consigliere Ordine dei Medici provincia di Pisa
Medicina d'iniziativa: Come cambia l'assistenza sul territorio e i rapporti con l'ospedale.
 
prof. Angiolo Gadducci Direttore Dip. Procreazione e dell’Età Evolutiva – Ginecologia I
Problematiche delle pazienti con carcinoma ovarico terminale.
 
dott. Angela Gioia Responsabile Hospice via Garibaldi Pisa
Risposta clinica e relazionale ai bisogni della persona.
 
dott. Eugenio Orsitto Direttore dipartimento DEA – A.O.U.P.
Il sovraffollamento del DEA (overcrowding) strategie per contenimento del fenomeno.

 

prof. Fabio Manzoni Direttore S.D. Geriatria
Triage geriatrico in fase acuta, ruolo e integrazione con i nuovi modelli di assistenza territoriale.

 

dott. Fabrizio Maggiorelli Responsabile Triage
L’evoluzione del Pronto Soccorso. Numerosità e composizione.
 
dott. Luca Puccetti  Medico di Famiglia
Evoluzione dei sistemi di protezione sanitaria, sostenibilità mediante sinergie tra pubblico e privato.
 
dott. Maurizio Cecchini Specialista in Cardiologia e Medicina Urgenza Universitaria
La defibrillazione precoce sul territorio: il progetto dei DAE pubblici.

 

Pieraldo Ciucchi Capogruppo PSI consigliere Regione Toscana
Dopo le società della salute, un nuovo modello di integrazione sociosanitaria sui territori.
 
dott. Giuseppe Cecchi Direttore Società della Salute Zona Pisana
Il modello integrato dei servizi territoriali per la tutela della salute dei cittadini: l’esperienza pisana.
 
Anna Romei Assessore Provincia di Pisa
Come l'aziendalizzazione del sistema socio-sanitario ha mutato l'intervento pubblico e privato.
 
dott. Riccardo Buscemi Vice Presidente Vicario del Consiglio e Consigliere Comunale PDL di Pisa
L’organizzazione dei servizi sanitari in rapporto col territorio.
 
dott. Carlo Rinaldo Tomassini Direttore generale A.O.U.P.
La sanità pubblica tra tagli e innovazioni: come mantenere l’universalità e l’accessibilità.
 
dott. Rocco Damone Direttore Generale ASL 5
L’appropriatezza e la qualità nelle prestazioni, come garanzia dei livelli essenziali di assistenza, anche in tempo di crisi.

 

prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori
La rete oncologica Toscana nell'ottica di garanzia per il cittadino della cura più appropriata.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/1/2014 - 3:10

AUTORE:
federico farroni poeta

un grazie di cuore alla Proloco per l'iniziativa e non solo
e il diritto alla salute è una delle cose più importanti nella nostra esistenza poichè dalla salute si costruisce tutta una Vita per noi stessi e per il Prossimo