Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Già: queste sono le fotografie della serata del 7 dicembre. In queste foto ci siamo noi. Quella sera abbiamo smesso di parlarci sui social media e sui forum, siamo usciti di casa e siamo andati al Teatro del Popolo di Migliarino dove abbiamo incontrato un numeroso e affabile gruppo di persone riunite per conversare a proposito del nostro paesaggio. Abbiamo fatto una cena toscana con gli autori del piccolo libro intitolato “Verso la foce del Serchio. C’è un posto che uno sente suo (ETS)”. Simone Cioli, Federico Meini e Jacopo Bertoni di "Attiesse" ne hanno letto alcune pagine. Ha coordinato Renzo Antichi, sono intervenuti il direttore della "Voce del Serchio" Paolo Magli, l’assessore Daniela Canarini, il prof. Alessandro Salerni e Giuseppe Muccioli del Circolo fotografico "Le dune".
Già: il progetto sul paesaggio continua con la fotografia. Venerdì 7 febbraio smettiamo di parlarci sui social media e sui forum e riuniamoci di nuovo al Teatro del Popolo di Migliarino per raggiungere posti meravigliosi con Carlo Delli. Un viaggio senza muoverci molto da casa nostra. Un viaggio intitolato “Fotografare il paesaggio. Il bello del nostro territorio”.